Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] l'Unione Sovietica staliniana si adeguò, forse perché riconosceva il richiamo universale esercitato da tali principî, o perché Stalin pensava comunque di poterli interpretare e applicare a modo suo). La Carta dichiarava che la promozione dei diritti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] der Industrialisierung, Göttingen 1977 (tr. it.: L'industrializzazione prima dell'industrializzazione, Bologna 1984).
Kuromiya, H., Stalin's industrial revolution: politics and workers, 1928-1931, Cambridge 1988.
Kuznets, S., Modern economic growth ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] politica per la conquista del potere, provocando in tal modo un aspro conflitto con il partito comunista russo egemonizzato da Stalin (v. Brandt e altri, 1952), conflitto prolungatosi sino ai giorni nostri, anche se in forme nuove. Per un altro verso ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] usa il termine 'egemonia' nella ortodossa accezione bolscevica, in perfetta sintonia con il linguaggio del gruppo dirigente staliniano che, proprio in quell'anno, sta consolidando il proprio potere nell'URSS. Gramsci, tuttavia, elabora in seguito ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] alla realtà delle società di tipo sovietico. Così un diplomatico sovietico, Gnedin, per spiegare l'incapacità di Stalin di valutare correttamente le numerose informazioni circa l'imminente attacco nazista all'Unione Sovietica nel 1941, sottolineava ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ). In quest’ultima occasione l’ambasciatore consegnò al suo interlocutore il famoso Rapporto Cruščëv, che denunciava i crimini di Stalin? Più volte interrogato in merito, il sindaco di Firenze non smentì mai di essere stato il «primo uomo politico ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , è la preoccupazione di ogni regime di qualsiasi ideologia nel corso della Storia, dall’imperatore Costantino ai giacobini, da Stalin al Terzo Reich»93. Analoghe letture attualizzanti si trovano in autori di altre nazioni, europee e non solo. In ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] cambia il lavoro, Milano 1993).
Di Leo, R., Operai e fabbrica nell'URSS, Bari 1973.
Di Leo, R., Il modello di Stalin, Milano 1977.
Dolléans, E., Histoire du mouvement ouvrier, Paris 1936 (tr. it.: Storia del movimento operaio, Firenze 1968).
Dubin, R ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 14 anni; insieme a lui giocano i suoi tre fratelli Alexander, Andreej e Piotr. Cade in disgrazia durante la dittatura di Stalin (che tifa per la Dinamo, squadra della Polizia) ed è deportato in Siberia.
Tornato in libertà nel 1947, costruisce un team ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] d'Europa a riprendersi dalle devastazioni della guerra, si unì ben presto lo sforzo per contrastare le pressioni di Stalin a ovest della linea dell'Elba. La Dottrina Truman e il Piano Marshall considerarono la ricostruzione dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...