Filologo e archeologo (Kutaisi 1865 - Leningrado 1934); prof. (1902) di filologia armena e georgiana all'univ. di Pietroburgo, presidente (1919) dell'Accademia per la storia della "cultura materiale". [...] incessanti. Le teorie di M. hanno avuto fortuna solo nell'URSS fino al 1950 quando, dopo la polemica aperta dal linguista A. S. Čikobava, anche Stalin si espresse contro di esse, sostenendo che la lingua non è una sovrastruttura di classe. ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] da prati, pascoli e terreno improduttivo. Con la costruzione di grandi sbarramenti, fra cui la diga Vasil Kolarov e la diga Stalin, l'irrigazione si è estesa su oltre 500.000 ettari, pari a 14 volte la superficie irrigata nel 1939.
Le principali ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la piccola proprietà, germe della grande. Obiettivo dichiarato: purificare la Russia sul campo. Il che fu esattamente ciò che Stalin realizzò a partire dal 1930, l'anno in cui il Comitato centrale del PCUS decretò la soppressione delle proprietà ...
Leggi Tutto
Pennacchi, Antonio
Pennacchi, Antonio. – Scrittore (n. Latina 1950). Figlio di coloni giunti nell’Agro pontino per la bonifica negli anni del fascismo, diviene operaio della Alcatel Cavi, già Fulgorcavi. [...] arrivi soltanto nel 2010 con Canale Mussolini, vincitore del premio Strega. Della recente produzione si ricordano: L'autobus di Stalin (2005), raccolta di saggi caustici e paradossali sul costume e la storia; Shaw 150. Storie di fabbrica e dintorni ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] delle terre agli antichi proprietari, oltre che la superiore capacità di comando e mobilitazione, consentirono ai bolscevichi di avere la meglio (1920).
L'avvento di stalin
Alla morte di Lenin (1924) seguì la lotta per la successione tra Trockij e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , hanno portato ad apprezzabili incrementi della produzione di combustibili − il petrolio (3.000.000 di t nel 1987 a Qyteti Stalin, Marinëz, Patos), il carbone, in gran parte lignite (2.184.000 t nel 1988, ad Alarup, Memaliaj, Mborje-Drenovë, Krrabë ...
Leggi Tutto
KATYN
Angelo TAMBORRA
. Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] la firma dell'accordo russopolacco del 30 luglio 1941) - tutte le insistenze spiegate da lui e dall'ambasciatore Kot presso Stalin, Molotov, Vyšinskij e i capi della NKVD, e le ricerche compiute in tutto il territorio sovietico per aver notizie sulla ...
Leggi Tutto
IMERIO (‛Ιμέριος, Himerius)
Nicola Terzaghi
Figlio del retore Aminia, nacque a Prusa sul principio del sec. IV d. C., ma visse per lo più ad Atene, con un lungo intervallo nel quale fu ad Antiochia alla [...] via.
L'unica edizione usabile è quella del Dübner, in Philostratorum, Eunapfi, Himerii reliquiae, Parigi 1849.
Bibl.: Christ-Schmid-Stälin, Gesch. der griech. Litt., 6ª ed., II, Monaco 1924, p. 1000 segg.; K. Schenkl, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] dell'aspro scontro che in quegli anni si sviluppò in seno al partito comunista dell'Unione sovietica e al Komintern fra I. Stalin e L. Trockij. In una testimonianza resa nel 1972 (Alla Scuola leninista di Mosca, in I comunisti raccontano, pp. 323-328 ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] . La Duma, infatti, ha approvato (26 novembre 2010) una dichiarazione di condanna del massacro di Katyn, per il quale Stalin è stato ufficialmente accusato per la prima volta. La dichiarazione, inoltre, sostiene che il crimine fu commesso dal regime ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...