GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] importanza sono: la gomma di anacardio, di proprietà simili alla gomma arabica, ma che talora si presenta in forma di stalattiti; la gomma di cocco, dalla corteccia del Cocos nucifera, pure in masse stalattitiche; la gomma di feronia, dalla Feronia ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ai lati di quella antistante il miḥrāb e a intervalli di tre navate ciascuna. Tali cupole sono a stalattiti (muqarnas) e si impostano su ambienti quadrati, rettangolari o poligonali, con felici soluzioni di passaggio. La decorazione dipinta ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] delle civette), il Campo da tornei, in stile medioevale, la Grotta (in gran parte distrutta), spettacolare costruzione effimera con stalattiti e stalagmiti in gesso, ponticelli sospesi e antri muschiosi. L'ambiente romano gli fu però ostile, e le sue ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] dà luogo a felici pause descrittive che variano piacevolmente il severo argomentare del poeta filosofo: notevoli soprattutto la descrizione delle stalattiti osservate in Lucania (I, 162-170)e quella dell'assedio di Tunisi del 1535 (II, 372-419).A ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] . di scienze naturali, LXXIX (1940), p. 226; A. Graniti, Scolecobasidium anellii n. sp., agenti di annerimenti superficiali di stalattiti, in Giorn. bot. italiano, LIX (1962), pp. 360-365; Biografia dei relatori, in Atti del seminario di speleogenesi ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , pp. 23, 48; Jiménez, 1984; 1991; 1995, pp. 154-160). Aveva anche volte con ornati a forma di stalattiti, come quelle esistenti nella puerta del Lagarto, vicino alla Giralda. Malgrado sia scomparsa la sua decorazione architettonica, esistono alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] dal contesto originario, la “Grotta di Teti”, dove erano ambientate entro uno scenario roccioso, con pareti gremite di stalattiti e conchiglie, affiancate da altri gruppi scultorei.
La fase finale della carriera di Girardon è in calando: attorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] e anamorfico. La figura umana, infatti, subisce qui una metamorfosi naturalistica: i capelli e la barba del vecchio diventano stalattiti, il corpo si fa montagna e grotta allo stesso tempo. La personificazione del genius loci, inoltre, a seconda ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] navate, si incontrano mosaici bizantini accanto ad archi acuti arabeggianti e soprattutto al soffitto ligneo ad alveoli e stalattiti, dipinto ad affresco con soggetti arabi, tipicamente islamico; il Duomo di Cefalù unisce invece la decorazione musiva ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] proveniente dal bicarbonato che è più solubile; si formano così calcari a grossi cristalli (filoni di alabastro, stalattiti e stalagmiti), travertini, calcari spugnosi, terrosi, ecc.; dalle acque calde si hanno rocce aragonitiche, pisolitiche, ecc. I ...
Leggi Tutto
stalattite
s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
sandracca
(ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, ottenuta da una conifera dell’Africa settentr....