Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] 1759, Arduino affronta nella prima lettera diversi argomenti: la qualità delle acque minerali di Recoaro, la formazione delle stalattiti nelle caverne di Costozza e l’origine dei «carboni fossili». Nella seconda lettera, Sopra varie sue osservazioni ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] 60 m di ripido pendio, in direzione di un piccolo bacino d'acqua e di parecchie sale, con formazioni di stalagmiti e stalattiti, davvero impressionanti.
Le ricche offerte votive che si sono rinvenute sono oggi distribuite tra il museo di Iraklion e l ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] si libera anidride carbonica e precipita il carbonato neutro. Con questo comportamento si spiegano le origini di molte stalattiti e stalagmiti, dei depositi calcarei in prossimità di sorgenti termali, dei depositi di travertino così abbondanti e ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] di Islanda (Eskifjord), giacimento quasi del tutto esaurito, a cui fu dato appunto il nome di spato d'Islanda.
Le stalattiti e le stalagmiti (v.) sono concrezioni per sgocciolamento molto comuni nelle grotte di rocce calcaree. L'alabastro (v.) è una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] ’artista dimostra come la figura umana possa subire una metamorfosi naturalistica: i capelli e la barba del vecchio diventano stalattiti, mentre il corpo si fa montagna e grotta allo stesso tempo.
Il Mercurio volante
Nel Museo Nazionale del Bargello ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] a smaterializzare visivamente la struttura di copertura, si conserva nel mausoleo della Zumurrud Khātūn (1180-1220). L'uso di stalattiti nei raccordi delle nicchie e delle volte si trova pure, unito a tarsie di laterizi, nella madrasa Mustanṣiriyya ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] , gesso, anidrite; per eliminazione di un componente gassoso (CO2) oltre che di acqua i calcari concrezionati, travertini, stalattiti, stalagmiti, ecc. Molto importanti dal punto di vista tecnico e scientifico sono quelli di Mulhouse (Alsazia), di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] minerali, è dovuta al fatto che il bicarbonato prima esistente passa a carbonato (neutro o basico). La formazione delle stalattiti e delle stalagmiti ha questa causa. Abbiamo già detto che i carbonati (eccetto gli alcalini) sono pochissimo solubili ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] è finemente polverizzata, o per lento sgocciolamento di acque sature di bicarbonato di calcio nelle grotte calcari (stalattiti, stalagmiti), o per azione di vegetali viventi nelle acque, alle quali sottraggono anidride carbonica, precipitando il ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] si ha nelle chiese siciliane una serie magnifica e caratteristica di soffitti con notevoli influssi arabi, a scomparti e stalattiti: tra essi quelli della Cappella Palatina, a Palermo. All'influenza araba dilagante dalla Sicilia si deve il prevalere ...
Leggi Tutto
stalattite
s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
sandracca
(ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, ottenuta da una conifera dell’Africa settentr....