(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] (dell'ossigeno, del deuterio e del carbonio) misurate nei sedimenti oceanici e lacustri, nelle calotte polari, nelle stalattiti e nelle stalagmiti, negli anelli degli alberi e negli strati geologici; le testimonianze delle faune e delle flore del ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] di S. Sofia e ha, come questa, navate laterali con piccoli ambienti a cupola: i portali hanno la forma di sottili līwān a stalattiti, in uso in Asia Minore anche in epoche precedenti. Ma l'architettura di moschea trova la sua espressione più logica e ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] e padronanza dei mezzi tecnici, spesso con risultati raffinati: si va dai ciottoli vagamente umanoidi o dai frammenti di stalattiti in cui alcuni tratti incisi, come la bocca e gli occhi, rendono un'idea della rappresentazione, a forme appena ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] abside dell'aula del tribunal: in tutte e due abbiamo l'applicazione artificiale alla roccia di pomici che imitano stalattiti. Nella stessa Palestrina si presenta, d'altra parte, la prima sistemazione urbanistica dei n., anche accettando la datazione ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] e che gli fu saldata per 550 scudi il 5 giugno 1638 (Fabbri, 2003, p. 489) – Novelli lavorò alla sistemazione delle stalattiti e delle spugne della grotta (Caneva, 1974-75, pp. 137, 355 doc. VI). Nella figura biblica trovò una sua formula di ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] al giardino vennero edificate le sale delle Due Sorelle, degli Abencerrajes e della Giustizia, adornate con stucchi e soffitti a stalattiti mozarabici di squisita fattura; in esse si svolgeva la vita pubblica e privata dei re di Granada. Al fine di ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] del 1158), la struttura della volta da esso sostenuta. Questa versione definitiva, che si può definire 'a. a stalattiti', trionfò nell'epoca nasrido-merinidica, per es., nell'Alhambra di Granada. Nella moschea di Tinmal predominano invece i nuovi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di maestranze bizantine, con figurazioni di scene bibliche, figure di santi e d'apostoli, coperta da un magnifico soffitto a stalattiti lignee di stile arabo, decorato di pitture.
E, inoltre, la chiesa di S. Giovanni degli Eremiti (1132) con pianta a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] , ormai in rovina, ma riconoscibili negl'intarsî policromi di pietre bianche, rosse e nere, nelle decorazioni di porte a stalattiti. Del periodo turco-ottomano restano le belle fontane di Solimano negli accessi all'al- Ḥaram, l'intiero giro delle ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] genio arabo. Se ne trova la testimonianza negli ornamenti, nei pennacchi delle cupole, nelle vòlte e fin sui capitelli a stalattiti (chiese di Ohanavankh, a Geghard, a Daračačag).
Quest'arte, frutto di varie influenze, venne in contatto con l'arte ...
Leggi Tutto
stalattite
s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
sandracca
(ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, ottenuta da una conifera dell’Africa settentr....