• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [6]
Archeologia [8]
Geografia [5]
Arti visive [6]
Geomorfologia [2]
Geografia fisica [1]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Europa [3]
Mineralogia [2]

stalagmite

Enciclopedia on line

(o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le s. presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito della precipitazione di CaCO3, quando le acque meteoriche che infiltrandosi giungono in una cavità liberano l’anidride carbonica in esse contenuta e il bicarbonato di calcio solubile si trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PRECIPITAZIONE – STALATTITI – ARAGONITE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalagmite (1)
Mostra Tutti

stalattite

Enciclopedia on line

Concrezione minerale per lo più calcarea, pendente dal soffitto di grotte o di altre grandi cavità delle rocce. La formazione delle s. avviene con il medesimo meccanismo delle stalagmiti; si differenziano [...] però da queste ultime per la struttura interna, generalmente concentrica, con un canale centrale di pochi millimetri di diametro, entro il quale scorre, in una prima fase, l'acqua da cui precipita il carbonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STALAGMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalattite (2)
Mostra Tutti

Pastena

Enciclopedia on line

Pastena Comune della prov. di Frosinone (42 km2 con 1577 ab. nel 2008). Il centro è situato a 318 m s.l.m. sul versante NE dei Monti Ausoni. A 3 km, grandiosa grotta carsica, tra le più notevoli d’Italia, a due [...] piani di cui il superiore, esplorato sistematicamente nel 1926 e ora organizzato per la visita, consta di numerose gallerie e saloni ricchi di stalattiti, stalagmiti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MONTI AUSONI – STALAGMITI – STALATTITI – FROSINONE – CARSICA

concrezione

Enciclopedia on line

In geologia, in generale ogni aggregamento di sostanze minerali. In particolare, le c. minerali sono aggregati cristallini a struttura granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli [...] concrezionati), c. mammellonari, c. oolitiche (ooliti), c. pisolitiche (pisoliti), c. stalattitiche (stalattiti), c. stalagmitiche (stalagmiti). Si definisce strato concrezionale del terreno lo strato più compatto, a composizione chimica diversa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GEOLOGIA

carsismo

Enciclopedia on line

Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] orizzontale o verticale, spesso percorse da torrenti e caratterizzate da laghi, cascate, depositi argillosi, stalattiti e stalagmiti. In alcune regioni dove hanno larga estensione le rocce calcaree che nei primi periodi del Quaternario furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – QUATERNARIO – STALAGMITI – STALATTITI – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] . Sono note le affascinanti concrezioni pendenti dai soffitti delle grotte, chiamate stalattiti, o innalzatesi dal pavimento, le stalagmiti: col passare del tempo le une si uniscono alle altre dando luogo a colonne di notevoli dimensioni. Bellissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] è stato stabilito sperimentalmente che le concrezioni più adatte a questo tipo di studio sono le stalagmiti e nella struttura di una stalagmite l'accrescimento (deposizione di microstraterelli di carbonato di calcio) avviene ad opera delle gocce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
stalagmite
stalagmite (o stalammite) s. f. [der. del gr. σταλαγμός «gocciolamento»]. – Concrezione minerale di calcite e, talora, di aragonite, ma anche di altri minerali, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce per la...
stalattite
stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali