• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [7]
Economia [2]
Diritto del lavoro [2]
Istituzioni [2]
Istruzione e formazione [2]
Diritto costituzionale [2]
Mestieri e professioni [1]
Diritto tributario [1]
Temi generali [1]
Storia [1]

Geopolitica del clima dopo la Cop21

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Roberto Zoboli L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] settore e intersettoriale. I processi di adattamento dovrebbero essere per i politici una missione, per gli attori e gli stakeholder un dovere, per ciascuno di noi una speranza a favore delle future generazioni. Politiche climatiche e competitività ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY

valore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore Fabio Buttignon Polisemia del concetto di valore Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale. Evoluzione [...] delle politiche manageriali (scelte, progetti, obiettivi intermedi) atte a perseguire tale finalità. In una diversa impostazione (stakeholder theory), si assume, invece, che l’azienda sia rivolta a soddisfare, oltre a finanziatori e azionisti, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore (7)
Mostra Tutti

Universita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Universita RRoberto Moscati di Roberto Moscati Università sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] ; v. Capano, 1998). Si sviluppa in questo modo quella che alcuni chiamano ormai la "società dei portatori di interessi (stakeholder society)", in cui tende a prevalere un sistema di 'contrattualizzazione' in virtù del quale i detentori di interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DICHIARAZIONE DI BOLOGNA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – FORMAZIONE A DISTANZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] , e preferisce guardare ai processi di comunicazione intersoggettiva del gruppo di persone per cui l’opera è significativa (stakeholder). Dunque, in linea di principio, il conservatore anziché arrestare o cancellare l’alterazione, mira oggi a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CESARE BRANDI – HILDESHEIM – KARLSRUHE

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] di government e hard law, coinvolgendo soggetti della società civile (a cominciare dai portatori di interesse, Stakeholder, oltre la tradizionale rappresentanza politica e sindacale) in quella lenta, ma apparentemente inesorabile, trasformazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Management e Beni culturali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Management e Beni culturali Luca Zan Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] voce per l’utente stesso, spesso evocata dal termine ‘cliente’, che ha il diritto di avere voce in capitolo, diventa stakeholder, cioè coinvolto e quindi titolare di un interesse (Gruening 2001). Si tratta di un processo che riguarda forse tutte le ... Leggi Tutto

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] announces-intent-transition-key-internet-domain-name-functions) e si va verso una transizione ad un sistema multi-stakeholder distribuito. L’infrastruttura ed architettura della rete si evolvono costantemente sotto più aspetti: ad es. il protocollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L’università

Dizionario di Storia (2011)

L’università Roberto Moscati «L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] modello anglosassone, con gli studenti e con i committenti delle ricerche, entrambi intesi come i propri azionisti/stakeholder), ma contemporaneamente, attraverso i controlli dei risultati (e in conseguenza dei processi per raggiungerli), mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI

Diritti e digital divide

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Luca De Biase Pierangelo Soldavini L’esclusione dal futuro Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] rete si è regolata in base all’intuizione della partecipazione multistakeholder alle decisioni: ma perché tutti gli stakeholder possano far valere la propria posizione, tutti devono accedere. Senza una continua crescita della cultura ‘costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – LIBERTÀ D’ESPRESSIONE – CORTE COSTITUZIONALE

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] di amministrazione possono essere presenti anche altre agenzie, o altre istituzioni esterne all’Unione europea, e delegazioni di stakeholder (Alberti, J., 2018, 171). Le modalità con cui i membri del Cda vengono selezionati sono variabili, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
stakeholder
stakeholder s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a partecipare, ma anche a contribuire in...
multistakeholder
multistakeholder agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività dell’associazione, il documento è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali