• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1270]
Temi generali [70]
Geografia [145]
Arti visive [163]
Archeologia [146]
Biografie [149]
Storia [115]
Chimica [98]
Fisica [72]
Asia [62]
Industria [55]

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] acqua stagnante: "Ogni sviluppo culturale emanava da un punto focale e si estendeva all'esterno come tanti cerchi in uno stagno [...]. I tratti più antichi si trovavano perciò ai margini della sfera di diffusione, e il cerchio più largo corrispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] di flora acquatica e in particolare di alghe: ciò modifica i caratteri del lago che lentamente si avvia a diventare uno stagno. Questo fenomeno è noto con il nome di eutrofizzazione. È quindi necessario che le acque immesse nei corpi idrici a debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] defunto stesso, sono di norma disposte intorno al corpo. Alcuni vasi, come gli alabastra piatti o alcuni vasi di stagno, erano peculiari dell'area funeraria. La quantità e la qualità delle offerte variano, ma due tipi di vaso erano indispensabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] bromo, calcio, magnesio, sodio, potassio); sulla piattaforma e sulla scarpata continentale (giacimenti metalliferi di stagno, cromo, titanio, nonché fosforiti, carboni, zolfo, idrocarburi); nei fondali oceanici (noduli polimetallici, incrostazioni) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] lato del mondo conosciuto, ancora verso il 330, il marsigliese Pitea, movendo alla ricerca dei paesi di provenienza dello stagno e dell'ambra, naviga le coste atlantiche della Gallia e della Germania, riconosce le Isole Britanniche e tutti i mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] (1871) nella sua famosa lettera a J.D. Hooker esponeva la sua idea che la vita fosse cominciata "in qualche piccolo stagno tiepido", ma la Luna ci suggerisce che questa immagine così serena non è corretta. Piuttosto, la vita sulla Terra sembra aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] finiti, ne avevano trovato uno molto ricettivo in India. In questa direzione esportavano corallo, vino, profumi, lingotti di rame, stagno e piombo, gemme e gioielli. Allo stesso tempo la richiesta a Roma di merci quali seta cinese, spezie indiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Archeologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Archeologia Sabatino Moscati di Sabatino Moscati Archeologia sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] sta nella constatazione che i pollini resistono bene agli agenti chimici: depositandosi e fossilizzandosi in ambienti favorevoli come stagni, torbiere e sedimenti marini, essi indicano il tipo di vegetazione a cui risalgono. Combinando l'analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] legami idrogeno polari neutri (ad esempio con funzioni −NHCO− o −COOH), centri carenti di elettroni (boro, stagno, ecc.) e centri metalloionici presenti nei complessi. Macrocicli poliammonici e macropolicicli sono stati estesamente studiati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

Opinione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1979)

di Giovanni Sartori Opinione pubblica sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] opinione non è da configurare come una serie di onde concentriche che si espandono, come quando gettiamo un sasso in uno stagno. Anche se prescindiamo dalle maree di risalita, il modello a cascata ci fa vedere il pro- cesso di formazione-diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA DEL VIETNAM – DEMOCRAZIA DIRETTA – ECONOMIA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stagno¹
stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno²
stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali