La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...]
Il bronzo è il risultato della fusione di due elementi, il rame e lo stagno. Esistono tanti tipi di bronzo, le cui proprietà dipendono dalla proporzione di rame e stagno fusi insieme, e che si distinguono per durezza, lavorabilità, colore. Quindi il ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] ; per la metallizzazione s'adopera di norma argento, con procedimento di precipitazione o anche rame con una certa percentuale di stagno; sul sottile strato metallico, che dev'essere perfettamente uniforme e privo di difetti, si applica, a tergo, uno ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] sciolta in acido solforico o clorosolfonico (cloridrina solforica), fosforo, alcuni cloruri (di antimonio, di titanio, di silicio, di stagno ecc.); l’anidride solforica si combina con l’umidità dell’aria per dare goccioline di acido solforico; il ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] ermeticamente chiusi. L’idea fu sviluppata in Gran Bretagna, con l’adozione di recipienti in lamiera di stagno. Oggi grande importanza viene riservata al confezionamento degli alimenti, spesso realizzato in atmosfera modificata (priva di ossigeno ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] d’un mezzo, si trasmetta poi via via ai punti circostanti, come avviene quando, per es., un sasso viene gettato in uno stagno: si ha allora la formazione di onde, mediante le quali l’o. e l’energia a essa associata si propagano nel mezzo (➔ onda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...]
L'aria 'deflogisticata' di Priestley
Alla fine del 1772, Priestley aveva concentrato una lente ustoria su pezzi di piombo e di stagno sospesi in un vaso di vetro capovolto sul mercurio e aveva osservato la "più grande diminuzione di aria comune" che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in una molecola che contiene anche carbonio e silicio. Precisamente, mentre nella fase gassosa i due atomi di stagno formano due legami semplici con gli atomi di carbonio, nella fase solida si forma tra loro un doppio legame, non piano bensì di ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] telescopi a riflessione fino a 10 m di diametro. I primi specchi erano fatti di speculum, una lega di rame e stagno, e andavano soggetti a deformazioni causate dalle variazioni di temperatura. Con l'avvento di vetri a bassa espansione termica, come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] fra la testata dei cilindri e il pistone, quando questo si trova nella sua posizione più elevata.
C. iperbarica Ambiente stagno nel quale la pressione è mantenuta a valori più elevati di quella atmosferica. È impiegata come c. di decompressione.
C ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] il momento più opportuno per attraversare la strada!
Il pedone potrebbe guardare al modo in cui è costruito l’involucro stagno e resistente alle intemperie, considerare le caratteristiche dei vetri che chiudono i tre buchi tondi o le connessioni dei ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...