Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] ‒ ma anche e soprattutto a Copto dove si trovava un'industria orafa simile a quella di Menfi.
Il piombo, lo stagno e l'argento
Nel triangolo formato da Wadi Gawasis, Copto e Berenice, si sfruttavano anche diversi giacimenti di minerale stannifero e ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] contengono particelle finissime in sospensione, quali ossido di stagno, di zirconio.
V. metallici
In condizioni particolari fusione viene disteso, a galleggiare, su uno strato di stagno fuso in una camera ad atmosfera controllata. Per effetto ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] state effettuate su 11 manufatti, 8 dei quali sono risultati in lega di stagno e rame, uno in lega di piombo e rame e 2 di bivalvi per la gettata di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matrici singole e l ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] della metallurgia locale (spade, daghe, pugnali, alabarde, asce) in cui veniva impiegato rame nativo o con scarsa percentuale di stagno. Tra gli ornamenti argarici figurano oggetti di argento e d'oro: armille, pendagli e i tipici diademi trovati in ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] milioni di kWh, di cui 1664 milioni idrici. Le risorse minerarie sono varie, sebbene vengano estratte solo modeste quantità di stagno (Phontiou), carbone e gesso (Dong Hen). A parte alcuni impianti per la lavorazione del tabacco, del cemento e del ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] rame, attestata dalla metà del 9° millennio a.C. nella regione fra Anatolia e Afghanistan. La lega di rame e stagno (nella proporzione approssimativa di 90 a 10), cioè il bronzo, che offre numerosi vantaggi per quanto riguarda sia la lavorazione sia ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] tra i monti innevati o i convegni di Immortali (temi cari al taoismo) e poi i motivi a carattere simbolico-augurale quali lo stagno con fiori di loto, i pini, i crisantemi, le peonie, i pipistrelli, i vasi di fiori associati ad antichi vasi di bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , la sepoltura conteneva 352 lance di bronzo, 4 tamburi e 4 campane, 14 zappe, 79 bracciali di bronzo e stagno e monili di agata e turchese. Nessuna delle altre sepolture della necropoli presentava un simile corredo, certamente indicativo della ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] in cui tali oggetti erano conservati. Per quanto riguarda il terzo caso ricorderemo il raro, ma noto, evento denominato "peste dello stagno". Il fenomeno fu osservato e descritto per la prima volta nel 1800 in Russia e quindi nel 1850 in Germania e ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] prescrìve che il calice sia d'oro o d'argento o almeno abbia la coppa d'argento dorata internamente; si tollera la coppa di stagno, ma si escludono assolutamente per essa il rame e il vetro. Non si precisa il metallo per la patena, ma anch'essa deve ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...