L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e successivamente dal Baluchistan, interessati allo sfruttamento delle risorse minerarie (oro, argento, rame, piombo e forse stagno) nelle zone montane dell'alta valle dello Zerafshan.
Bibliografia
A. Isakov et al., Metallurgical Analysis from ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] di rame, bracciali e anelli. Dall'analisi preliminare di uno scalpello, di un'ascia e di un bracciale risulta la presenza di stagno (fino al 3%) e di piombo (2%), mentre non sono state rilevate tracce di arsenico. Come in tutti gli altri siti dell ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] per favorire questa fase della lavorazione, sia per ottenere vere e proprie leghe (basti pensare al bronzo, in cui lo stagno è legato con il rame per renderlo più resistente). L'azione d'indurimento operata dalla martellatura (in particolare nel caso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] in bronzo risultano ancora poco diffusi, ma ben presto, con lo sfruttamento dei locali giacimenti di rame e stagno (Erzgebirge), ha inizio una ricca e raffinata produzione di oggetti, molti dei quali sono di ornamento (spilloni, braccialetti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
L’area della domus neroniana venne smembrata da Vespasiano e Tito per restituire al popolo la zona del parco, prosciugando lo stagno ed erigendo al suo posto l’anfiteatro inaugurato nell’80 d.C. In questo imponente edificio, noto con il nome di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] anche l'uso dell'incisione. La classe più tarda è sempre priva di ingobbio e la vetrina è spesso opaca per la presenza di stagno.
Le monete, quasi tutte di bronzo, coprono un periodo di circa 150 anni (tra la fine del X e la metà del XII sec ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...