FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] comunemente suberate e, più propriamente foderate, perché l'anima, oltre che di rame, è spesso di ferro, piombo o stagno. Esse vengono comunemente ritenute opera di falsarî antichi ed alcune sono in realtà tali. Ma di emissioni statali di monete del ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] necessaria per l'industria ceramica, sono ben attestati invece i commerci di marmi e di metalli non lavorati (rame, stagno, zinco, piombo, argento, ecc.), che di solito viaggiavano sotto forma di lingotti. Per quanto riguarda il piombo, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , bisonti, tigri, zebre, antilopi.
La lavorazione del metallo è documentata in quest'epoca da utensili ed articoli di rame, stagno, piombo, bronzo, argento e oro. Lo strumentario annovera ami, punte di freccia e di lancia, asce, coltelli, rasoi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] , è soprattutto dall’inizio dell’EM che si conosce una tecnica metallurgica complessa, con la generalizzazione dell’uso dello stagno nella lega di bronzo, precedentemente conosciuto nel Nord-Est dell’Egeo e nelle Cicladi. Il periodo che comprende l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] defunto stesso, sono di norma disposte intorno al corpo. Alcuni vasi, come gli alabastra piatti o alcuni vasi di stagno, erano peculiari dell'area funeraria. La quantità e la qualità delle offerte variano, ma due tipi di vaso erano indispensabili ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] nell'area della Loira, Saumur sul suo promontorio (ca. 1370), il Plessis-Bourré (ca. 1470), isolato da un largo stagno artificiale, hanno invece ambienti aperti verso l'esterno. Il Plessis-Bourré, la cui costruzione fu finanziata dalla casa regnante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la colata delle zampe è stata usata una stessa lega (all'incirca 80% di rame, 10% di piombo e 10% di stagno), i tre pezzi di cui risulta costituita la coda hanno composizione fra loro sensibilmente diversa, differente anche da quella delle zampe.
Lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dei casi si tratta, infatti, di manufatti interamente lavorati in rame, mentre la percentuale di oggetti di lega (rame-stagno, rame-piombo) è bassissima. Altrettanto esigua è la quantità di armi e utensili realizzati in ferro, che negli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] sono andati persi nella caccia che è stata data loro per secoli. Il rame è in genere usato in lega con lo stagno a costituire bronzi di varia composizione. Esso può essere impiegato in lamine martellate, che son saldate fra loro per mezzo di chiodi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 'impero d'Oriente. Con una tecnica identica a quella del vetro a foglia d'oro, una sottile lamina d'argento o di stagno veniva racchiusa tra strati di vetro in modo da dare alle tessere ritagliate forti riflessi simili a specchi. Le tessere a foglia ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...