Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] . Alla Pròmachos sono stati riferiti i frammenti di un iscrizione con rendiconti di spese per acquisto di legna, carbone, argento, rame, stagno, registrate per nove anni, probabilmente tra il 460 e il 450 (I.G.,2 i, 338; Meritt, in Hesperia, v, 362 ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] , una specie di emporium, dove una corrente commerciale proveniente da N-O, che portava materie prime, in particolare lo stagno dei monti Cassiteriti, s'incontrava con un'altra corrente proveniente dal S-E, che portava prodotti italo-greci. Cratere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Sono notevoli le quantità di argento (primo produttore mondiale) e oro, zinco (1,2 milioni di t, terzo produttore), stagno (terzo produttore), piombo (quarto produttore), ferro (oltre 7 milioni di t); si estraggono inoltre materiali rari come bismuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 21,8 miliardi di kWh nel 2006. Ampio è il ventaglio delle altre risorse minerarie: ferro, manganese, cobalto, piombo, zinco, stagno, rame ecc. Incentivi di vario genere e il concorso di capitali sia interni sia esteri hanno favorito lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] a un animale selvaggio (Amenemheb e la iena, Tebe, tomba n. 85); il folto, chiuso e al tempo stesso aereo, di uno stagno fittamente coperto dagli steli diritti delle canne dei papiri e dei lotos, le canne con i loro piumacci mossi dal vento, i papiri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e non, almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C., in cambio dell’approvvigionamento di materie prime (oro, argento, piombo, rame, stagno).
Nel VI-V sec. a.C. si conferma in Liguria il quadro di popolamento d’altura nell’interno e verso costa con l ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] Alpi Orientali) la superficie della ceramica fine viene provvista anche di ornamenti metallici, sia che si tratti di laminette di stagno, di piombo o di bronzo a motivi geometrici, sia che si tratti di applicazioni figurate, le quali possono essere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] , come ossidi metallici di ferro o antimonio (rosso e giallo), o di rame (blu, azzurro, verde) e cobalto, stagno (bianco) e una eventuale cottura riducente o ossidante. La faïence poteva essere invetriata in modi diversi: per applicazione di una ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] testimonianza. Le isole E. diventano avamposti del commercio miceneo, probabilmente sulla via per la quale giunge all'Oriente lo stagno di Cornovaglia.
Col 1400 si ha un totale cambiamento nelle forme della ceramica che sono ora quelle stesse della ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] . del Duomo monzese restano infine, a testimonianza della fede religiosa della sovrana, sedici ampolle in piombo fuso con stagno che contenevano olio prelevato dalle lampade dei luoghi santi della Palestina, oltre a tre medaglioni commemorativi e a ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...