• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [125]
Arti visive [40]
Musica [25]
Storia [15]
Religioni [8]
Chimica [7]
Ingegneria [4]
Industria [4]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [3]

BIGINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGINELLI, Pietro Laura Liquori Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] questo nome è conosciuta anche una reazione analitica per l'acido picrico, consistente nella sua riduzione, con zinco o stagno e acido cloridrico, a triamminofenolo, seguita da riossidazione di questo all'aria, in ambiente leggermente alcalino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMINO, Alessandro e Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Alessandro e Cesare Gabriele Langosco SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408). Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] volta e le pareti dell’oratorio di donna Zenobia nel palazzo di Fassolo a Genova (Merli - Belgrano, 1874, p. 60; Stagno, 1999, p. 41). È possibile precisare, sulla scorta di documenti inediti, che tali lavori furono saldati con due pagamenti, l’uno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI ANDREA DORIA – DOMENICO FIASELLA

NICOLÒ da Voltri

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO da Voltri Gianluca Zanelli NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] catino superiore comparivano le rappresentazioni dei Quattro evangelisti stagliati su un cielo impreziosito da stelle di stagno dorato, decorazione che, secondo le dettagliate richieste della committenza, doveva proseguire anche nell’estradosso dell ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – TERMINI IMERESE – BORGHETTO VARA – ARCO ABSIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ da Voltri (2)
Mostra Tutti

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] di Giannotto in Lodoletta di P. Mascagni in una compagnia di canto di cui facevano parte il Gigli e Gemma Bellincioni Stagno; l'opera, diretta da E. Panizza, venne replicata sette volte e segnò l'inizio della lunga e brillante carriera del Franci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Giannetto), Filippo Gaetano Bongiovanni Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] erano due opere di genere del G. intitolate I viaggiatori assassinati e Bambocciata (La Corte Cailler). Nella collezione Stagno si conservavano "due paesaggi grandi di mano di Giannetti senza cornice" citati nell'inventario redatto il 27 genn. 1710 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DA MESSINA – FRANCESCO SUSINNO – REGNO DI SICILIA – MARIO MINNITI – MONTESARCHIO

GARISENDI, Gherarduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Gherarduccio Roberto Gigliucci Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia. Cino da Pistoia fu a [...] . Lui e Cino si abbevererebbero "ad rivum eundem", come il lupo e l'agnello della favola? Giammai. Il G. attinge al dolce stagno d'amore pienamente, ove l'avversario appena lambisce le acque di un fiumiciattolo (se così vanno letti i vv. 7-8: "Non ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, detti Acquafresca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca) Marcello Terenzi Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] (Assunteria di governo, Notizie attinenti alle Comunità) èconservato un volumetto manoscritto (Aringo Publico del Comune di Bargio, Baigno, Stagno...), composto di 102 carte, che comprende, per un arco di tempo compreso tra il 1696 e il 1723, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Vincenzo Flavia Luise – Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba. Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] il fonditore, Ignazio Aveta, per la fornitura 800.000 lettere di carattere Silvio e 300.000 di Garamone. Per lo stagno necessario si affidò alla mediazione di Paolo de Simone, che tramite Giovan Battista Adami di Venezia gli fece pervenire la merce ... Leggi Tutto

GATTESCHI, Gattesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Gattesco Giorgio Taffon Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] Nuova Antologia, 16 genn. 1916, pp. 249-255), E. Novelli, E. Rossi e cantanti come G. Bellincioni e R. Stagno. Fu amico di giornalisti, letterati e commediografi come C. Antona Traversi, celebre autore del dramma verista Le Rozeno (1891). Nell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Cesare Leonardo Quaquarelli Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata. Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] et februario 1490, Kalendis Martiis Caesar Napaeus edidit», riportata da Cherubino Ghirardacci (1915, p. 264). Per controversie di confine fra Stagno, Treppio, Badi e la Sambuca fu mandato anche a Firenze il 16 settembre 1492 e si presentò a Piero de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
stagno¹
stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno²
stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali