BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] gli altri), fino ai macigni gettati dal più grande – Eugenio Montale insignito del Nobel proprio nel 1975 – nello stagno di una pretesa 'classicità' espressiva.
In rapporto diretto con Caproni, che gli riconobbe acutamente «lucida intelligenza» e ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] a Casteldurante dove sì dichiarava debitore di Simone Papi di 25 scudi e 25 bolognini per avere da lui acquistato piombo e stagno (Urbania, Arch. notarile, Girolamo Salvi, n. 158, c. 72r); ma a fine d'anno Francesco de' Medici lo convinse ad entrare ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] della Sagra Rota negli scorsi mesi di febbraio e marzo del corrente anno 1781 a Campo Salino, alle sue adiacenze ed allo stagno Maccarese per la causa che verte fra l'ecc.mo signor duca Rospigliosi Pallavicini e li signori Del Cinque e Teoli, Roma ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] ed il loro valore storico, Zurigo 1916; Fuochi di primavera, Roma 1919; Racconti puerili, Milano 1920; L'altarino di stagno e altri racconti, ibid. 1921; Consolazioni, Bologna 1921; Vita di santi e profani, Milano 1922; Dante Alighieri,Alessandro ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] pietrificazioni, acque minerali (tra i semimetalli figurano: bismuto, cobalto, arsenico, antimonio, zinco, mercurio; tra i metalli: piombo, stagno, rame, ferro, argento, oro); anche qui - pur dopo il Lavoisier - il B. segue parzialmente la teoria del ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] dell’Odeporico sono in Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., 187/1-11; 190: Memorie istoriche dello spedale di S. Leonardo di Stagno che esisteva sulla via militare che da Pisa conduceva al Porto pisano; 191-192: Diario di viaggio dal 6 sett. 1788 al ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] marzo 2013, n. 13, pp. 92-95; L. Colonnelli, A. P.-P., in Il Corriere della Sera, 3 aprile 2013, ed. romana; E. Lavezzini Stagno, A. P.-P., in Gazzetta di Parma, 14 agosto 2013; V. Colasanti, A. P.-P., in Il Fotografo, novembre 2014, n. 265, pp. 12 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] a quel "vero" che si affermerà in pittura tra tanti ostacoli molto più avanti nel secolo (Castiglione. Case rustiche allo stagno del mulinello a specchio dell'acqua, 1832, inv. 455).
La descrizione dei siti, che è l'asse iconografico portante dell ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] da Cosimo I (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 235), che all’artista commissionò, negli stessi anni, una serie di ritrattini su stagno di membri della famiglia Medici per il suo studiolo (Giordani, in Bronzino, 2010, pp. 144-147) e, in occasione del suo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] restauro, l’affresco del M. mostra tutti i segni dello stile e delle tecniche martiniani: dall’uso della foglia di stagno dorato per conferire sericità ai tessuti, all’utilizzo di punzoni per trasformare le superfici, al naturalismo attento nella ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...