PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Davent. Entro il mese di aprile del 1542 furono conclusi gli affreschi della galleria Bassa (distrutta nel 1750), affacciata sullo stagno della corte della Fontana, per i quali esiste una serie di studi raffiguranti le Muse, Pallade, Venere e Giunone ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] materiali a fuoco per attaccare i vetri da lavorarsi, nel lustrare le lenti con una lamina sottile di piombo o stagno. Torricelli fu perito anche nella fabbricazione dei microscopi ‘a perlina’, formati da una lente sferica collocata all’estremità di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] reperibilità; in questo caso il corpo dell'oggetto veniva ricoperto da una bianchissima vernice opaca, spessa e ricca di stagno, simile a quella delle maioliche, che consentì risultati vicini a quelli delle porcellane d'Oltralpe (Biancalana, p. 24 ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] , né "far contrefar le lettere over caracteri de le lettere hebree cuneate ovver fatte cuneare per lui... sì in rame come stagno o in altra materia improntate".
Con la data "15 tebet 5277" (corrispondente al 30 nov. 1516), il B. licenziò il primo ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] . Nel 1685 eseguì con la collaborazione di M. e J. Scardamaglia, "pater et filius, aurefices", su commissione del nobile Salvatore Stagno, "una conca di foco d'argento di bulla di Messina". Gli sono assegnate, in base al punzone "SEBA IVA", le ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] che la forte scarica elettrica, passata attraverso lo strato di rame battuto della banderuola, avesse fatto "esplodere" lo stagno nei punti corrispondenti alle depressioni causate dai colpi di martello: e poiché la battitura era avvenuta da ambo le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] , nella stesura del fondale architettonico, negli ornati in pastiglia e nei tessuti realizzati a foglia d'oro su lamina di stagno, secondo la tecnica nordica del Press Brokat.
In stretta relazione con il trittico della Carità si pone quello eseguito ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] Nicola arrivò a contrarne regolarmente fino a due-tre all'anno), assoldano lavoranti (Nicola nel 1503e 1505),comprano piombo e stagno (Giacomo nel 1496), "azzurro" (Giacomo nel 1516 e Nicola nel 1520),l'enorme quantità di 1400 fascine di legna ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] .000 rubli, l'autorizzazione alla costruzione di un proprio teatro e la concessione d'un terreno adatto nella località detta dello Stagno rosso (Krasnyj Prud). Per la nuova compagnia di Mosca, provvide a chiamare dall'Italia nuovi artisti, tra cui il ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] i lavori provvedendo ai finanziamenti e predisponendo la riapertura di miniere chiuse all’Elba e l’arrivo di rame e stagno necessario per la rifusione dei battenti. I disegni del progetto delle porte furono eseguiti da Raffaello Pagni. Per la fusione ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...