BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] si sa che doveva essere "più grosso del vecchio canne sette, facendoli l'ottava del fa et sol" e doveva avere "le canne… di stagno netto e buono con il piede e le linguette di dette canne grosse"; dell'organo, del duomo di Milano è detto che doveva ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] a termine le sculture per gli stipiti delle porte e delle finestre dei grandi appartamenti, poi eseguì in piombo e stagno i capitelli delle colonne della cappella (si tratta senza dubbio della terza delle cinque successive cappelle del castello, i ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] artiglieria di Milano, Firenze e Torino gli diedero ragione contro il fonditore, che aveva ecceduto nello uso dello stagno. Un'ampia parte delle Considerazioni è dedicata all'analisi della resistenza dei materiali impiegati e delle componenti (lega ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] principale famiglia di banchieri e mercanti presenti a Roma; i loro traffici interessavano anche la carta, il piombo, lo stagno e l’antimonio, tutti materiali indispensabili per la tipografia. Nei colophon dei libri, Pietro venne spesso citato nell ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] di Stato di Roma, Università, b. 48, cc. 9r, 19v-20r, 39rv). Nel 1568 venne scelto insieme al collega Aurelio Stagno per lavorare a una riforma degli statuti del Collegio (ibid., c. 10v).
Le cariche pubbliche ricoperte da Salviani non furono legate ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] e Antonio Abate (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria), in cui M. s’ispira ai modi di Bernardino di Mariotto dello Stagno nella resa cromatica, utilizzando una tavolozza dai colori freddi con rosa e verde cenere per gli incarnati, sempre partendo ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] Accademia delle scienze di Torino, 1886, vol. 22 (con D. Omodei); Sulla dilatazione termica delle leghe di piombo e stagno allo stato liquido: nota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1887 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] , accanto a numerose miniere di vari metalli, tutte però di dimensioni ed importanza alquanto relative, consistenti miniere di stagno, che finiranno però in mano di gruppi finanziari inglesi, nonostante egli avesse presentato, con tutte le formalità ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] il M. a causa di svariati inconvenienti: il rinvio dell’inaugurazione della stagione all’Argentina per indisposizione di R. Stagno; le esose pretese di costui per Il trovatore; la mancata corresponsione del sussidio comunale, promesso dal sindaco O ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] mano che si diradava la sua produzione lirica, il G. si dedicò alla narrativa, tentando subito la via del romanzo, con Lo stagno (Milano 1893), storia di un amore giovanile, seguito da un triste disinganno e dalla morte della donna amata, e con Sulle ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...