• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Geografia [145]
Arti visive [163]
Archeologia [146]
Biografie [149]
Storia [115]
Chimica [98]
Fisica [72]
Temi generali [70]
Asia [62]
Industria [55]

COSTER, Laurens Janszoon

Enciclopedia Italiana (1931)

Olandese di Haarlem, vissuto nel sec. XV, supposto inventore della stampa. Durante la seconda metà del Quattrocento una tradizione costante, sorta nella vallata del Reno e diffusa dai tipografi tedeschi, [...] stampato uno Speculum, da una sola parte dei fogli. Più tardi egli avrebbe fuso i caratteri in piombo, e poi in stagno. Fra i suoi aiutanti si sarebbe trovato un operaio, certo Johannes, il quale gli avrebbe rubato il materiale e l'avrebbe portato ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GUTENBERG – VALENCIENNES – PAESI BASSI – HAARLEM – MAGONZA

MOSTAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTAR (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo storico dell'Erzegovina, ora di circondario nel Banato del Litorale. È situata a circa 43° 20′ lat. N. e 17° 50′ long. E., ad altitudine di 59 m. s. m., [...] via orientale (per Blagaj, Nevesinje, ecc.) e due minori vie occidentali, una da NO. che costeggia la non lontana conca e stagno di Mostar (Mostarsko blato) e una da SO. Nei dintorni prevale l'agricoltura (notevoli i vigneti) nelle conche e lungo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTAR (1)
Mostra Tutti

BUYSTER, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse [...] del bambino Gesù al Tempio. Un certo Pierre Buister o Buyster eseguì numerose sculture in pietra e anche alcune erme di stagno e di piombo, per i giardini di Versailles, nel 1671; probabilmente era fratello minore o fìglio di Filippo. Bibl.: S. Lami ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD – ANNA D'AUSTRIA – BASSORILIEVI – TABERNACOLO – VERSAILLES

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] chiodi, dai ditali alle stoviglie, dai campanelli alle padelle e pentole da cucina, non vi era prodotto in ferro e stagno che non trovasse diffusione in questa area strategica. La carta e i mulini per la macerazione, dislocati sui numerosi corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] da Assur per procurarsi materie prime come rame, argento, oro e pietre preziose, portando in cambio beni mesopotamici (tra cui stagno, capi di abbigliamento e tessuti). Attorno al 1700 a.C. la città di Khattush fu devastata da un grande incendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Gerione. Avrebbe poi raggiunto la Sicilia, dove ritroviamo lo stesso culto. Si alludeva così a quella via del rame e dello stagno, che da Tartesso giungeva al Rodano e all'Eridano fin dall'età del Bronzo e che è ricordata nella denominazione delle ... Leggi Tutto

Alchimia e arti chimiche L’alchimia nella tradizione greco-bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] modificare gli esiti dei processi di generazione naturali e pervenire così alla trasmutazione dei metalli vili (rame, stagno, piombo, ferro) nei metalli preziosi (oro e argento). Non si tratta tuttavia di sole pratiche artigianali finalizzate ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] S-O, nodo stradale, aperto anche verso il mare. Il Carcopino ha fatto l'ipotesi che fosse un porto del commercio dello stagno celtico. Nel I sec. d. C. i prodotti italici da Narbona risalgono fino alle banchine lignee su palizzate di Burdigala. Scavi ... Leggi Tutto

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] in altra direzione, e precisamente verso la metallurgia: in un primo tempo con lo studio delle leghe rame-stagno, poi più approfonditamente con quello della siderurgia (ghisa, acciaio, ferro). Nel 1905, presso l'Università di Roma, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESOAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESOAGGI, Giovanni Battista Daniele Sanguineti RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] XII al XVIII secolo per Genova capitale europea della cultura 2004, a cura di G. Bozzo, Genova 2004, pp. 85 s.; L. Stagno, Sant’Anna ‘Mater Deiparae’. Immagini e fonti apocrife nella pittura genovese tra XV e XVIII secolo, Genova 2004, pp. 136-144; C ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCESCO SOLIMENA – GAETANO DI THIENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 127
Vocabolario
stagno¹
stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno²
stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali