• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Geografia [145]
Arti visive [163]
Archeologia [146]
Biografie [149]
Storia [115]
Chimica [98]
Fisica [72]
Temi generali [70]
Asia [62]
Industria [55]

Lusitani

Enciclopedia on line

(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] stipendiariae che ottennero da Vespasiano il diritto latino. La romanizzazione fu più intensa nelle pianure, dove ebbe notevole sviluppo l’agricoltura. Furono sfruttate le miniere di argento, rame, stagno e oro: importante il distretto di Vipasca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – DIRITTO ROMANO – COLONIE ROMANE – ROMANIZZAZIONE – ESTREMADURA

CADMIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] antifrizione (v. App. II, 1, p. 205) e delle leghe per saldatura a base di zinco, dove sostituisce il più costoso stagno. Viene inoltre usato in aggiunta (0,5 ÷ 1%) al rame destinato ai cavi elettrici e telefonici e ai metalli preziosi per alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – ACIDO SOLFORICO – CONDENSATORI – ELETTROLITA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] piatta, sporgente a SE., detta al-Lisān, divide il lago in due parti disuguali, delle quali la minore è, in sostanza, uno stagno salato, coperto da appena 5-6 m. di acqua; esso è poi continuato a sud dalla cosiddetta sebkhah, ossia da un acquitrino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

BROMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] , cloridrico, bromuro di potassio. Il bromo scioglie a sua volta molte sostanze (bromuri di potassio, di alluminio, di stagno, di antimonio, di fosforo, di arsenico, ecc.), alcune delle quali si dissociano elettroliticamente. Il bromo ha proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMO (3)
Mostra Tutti

SUPERLEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERLEGHE Eugenio Mariani Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] di zolfo (che può essere consentito in quantità estremamente ridotta), di metalli quali bismuto, piombo, antimonio, cadmio, stagno, ecc., tutti da ridurre, se presenti, a percentuali molto basse. Le caratteristiche di queste s. dipendono largamente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA MECCANICA – REATTORI CHIMICI – CENTRIFUGAZIONE

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico. Deve la [...] orticole, legumi secchi, castagne, aranci, mandarini, cedri, che esporta a Livorno, Genova, Nizza e Marsiglia. Le anguille del vicino stagno di Biguglia sono spedite vive a Napoli (capitoni) e sono dette capponi a Bastia. Essa è il grande centro di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – DOMENICO RIVAROLA – SALVATORE VIALE – ANDREA SPINOLA – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIA (1)
Mostra Tutti

JOHORE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHORE (A. T., 95-96) Elio Migliorini È il più vasto dei cinque stati malesi non federati (19.885 kmq., con le isole adiacenti); esso occupa la parte meridionale della Penisola di Malacca e confina a [...] musulmana. Più che le ricchezze minerarie (concentrate presso Jemaluang, nella parte NE. dello stato: miniere di ferro e di stagno), il rapido progresso del paese è dovuto alle piantagioni di caucciù, che nel 1930 hanno permesso un'esportazione di 39 ... Leggi Tutto

CRISOMONADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni [...] della flora limnetica di tutto il mondo, a colonie che hanno l'aspetto esterno di piccoli Briozoi, e Uroglena, con le colonie sferiche semisaprofite nel plancton di stagno. Bibl.: G. Senn, in Engler e Prantl, Natürliche Pflanzenfamilien, I (1900). ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CROMATOFORI – FLAGELLATI – SAPROFITA – PLANCTON

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] contro 6 o 7 braccialetti d'ottone. Stuoie di palma e collane d'avorio venivano barattate con cornaline, pietre gialle e verdi, stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area Hausa le principali unità monetali erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] e flauti). Gli unici registri ad ancia ad essere praticati sono di tipo "regale": i tromboncini con tuba di stagno, il violoncello di legno. Sviluppo e arricchimento rispetto alla tradizione sono l'adozione della violetta 4', la collocazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 127
Vocabolario
stagno¹
stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno²
stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali