• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Geografia [145]
Arti visive [163]
Archeologia [146]
Biografie [149]
Storia [115]
Chimica [98]
Fisica [72]
Temi generali [70]
Asia [62]
Industria [55]

ASHBURTON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Devonshire, in Inghilterra, situata a km. 38,6 a nord-est di Plymouth, su un tronco della grande ferrovia dell'ovest. Nel 1924 aveva 2362 abitanti. Giace in una valle circondata da monti, poco [...] viene sfruttato un gran giacimento di terra d'ombra. Anticamente vi erano anche cave di ardesia e miniere di rame e di stagno assai ricche. A circa 5 km. a sud-sud-ovest di Ashburton si trova il distretto urbano di Buckfastleigh, con 2520 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN DUNNING – INGHILTERRA – BENEDETTINI – PLYMOUTH – ARDESIA

MERGUI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERGUI (A. T., 95-96) Arcipelago situato lungo le coste del Tenasserim (Birmania meridionale), all'incirca fra 9° e 13° di lat. N.: si compone di oltre 200 isole, di cui la più vasta è la King's Island, [...] importante per le risorse forestali e minerarie. Centro principale è Mergui (17.300 ab. nel 1921), importante per l'esportazione della gomma e dei minerali di stagno, che hanno superato il già fiorente commercio delle perle del vicino arcipelago. ... Leggi Tutto

LLANELLY

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANELLY (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città marittima del Carmarthenshire nel Galles (Gran Bretagna), sulla ferrovia Cardiff-Swansea-Carmarthen. È situata sulla riva settentrionale del largo estuario [...] il porto ha vasti docks e un importante traffico di carbone, la cui importazione aumentò da 140.727 tonnellate nel 1885 a 319.857 tonn. nel 1920. Le industrie comprendono la lavorazione di stagno, acciaio, rame, nonché fabbriche di prodotti chimici. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , perle di vetro e frammenti di pipe di ceramica bianca; sono stati ritrovati anche oggetti metallici, tra cui un cucchiaio di stagno e una chiave di lega di rame. Del corredo scoperto nelle tombe scavate a Nyamwan e ad Assoco-Monobaha fanno parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Titoli rappresentativi di merci

Diritto on line (2012)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] Cicu-Messineo-Mengoni-Schlesinger, Milano, 2002, 414 ss.; Stagno d’Alcontres, A., Il titolo di credito, Torino, , S., I titoli di credito, in Tratt. Cottino, Padova, 2006; Stagno d’Alcontres, A., Il titolo di credito, Torino, 1999; Tedeschi, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

BARCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Alessandro Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] le osservazioni del celebre chimico svedese T. O. Bergman, il quale aveva osservato che le leghe di ferro e di stagno entro un largo intervallo di concentrazione si separano in due strati liquidi reciprocamente saturi, i quali dopo la solidificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pomodòro, Arnaldo

Enciclopedia on line

Pomodòro, Arnaldo Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] in consonanza con il gruppo «Continuità» (1961). Nell'ambito dell'esperienza informale si serve di materiali diversi, piombo, stagno, zinco, che riorganizza in blocchi plastici apparentemente casuali. Nel 1960 ha compiuto un viaggio negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MORCIANO DI ROMAGNA – GRUPPO «CONTINUITÀ – ARNALDO POMODORO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomodòro, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Pará

Enciclopedia on line

Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] e i suoi affluenti. L’economia dello Stato si fonda sulle attività estrattive (ferro, manganese, nichel, bauxite, oro, stagno) e, in secondo luogo, sullo sfruttamento delle foreste (gomma ed essenze pregiate) e la produzione agricola (manioca, riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – TEMPERATURA – TOCANTINS – ESTUARIO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pará (1)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] quali l'alluminio ordinario non sarebbe indicato. Data poi la sua elevata plasticità, del tutto analoga a quella dello stagno, viene a volte sostituito a questo (anche in ragione dell'economia di costo), nell'imballaggio di certune derrate alimentari ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAINT JEAN DE MAURIENNE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] costosi, ecc.) ebbero un impiego limitatissimo. L'acido clorosolfonico, il cloruro di solforile e i cloruri di arsenico, di stagno, di silicio e di titanio, più che come sostanze aggressive, ebbero valore come fumigeni. È da notarsi che, durante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 127
Vocabolario
stagno¹
stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno²
stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali