• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Geografia [145]
Arti visive [163]
Archeologia [146]
Biografie [149]
Storia [115]
Chimica [98]
Fisica [72]
Temi generali [70]
Asia [62]
Industria [55]

Trengganu

Enciclopedia on line

(o Terengganu) Stato della Malaysia (12.955 km2 con 1.121.100 ab. nel 2009), nel settore centro-orientale della Penisola di Malacca; capitale Kuala Trengganu. Il territorio, attraversato dal fiume omonimo, [...] Si producono riso, per il consumo interno, e caucciù e copra, per l’esportazione. Attiva la pesca, cui è collegata l’industria della conservazione del pescato. Dal sottosuolo si estraggono stagno e ferro. Giacimenti petroliferi al largo della costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – CAUCCIÙ – STAGNO – RISO

LAMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAMINAZIONE (XX, p. 425) Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché troppo ricco di piombo e ferro: deve essere [...] e il 0,10% per il cadmio e inoltre se contiene quantità anche piccolissime di arsenico, di antimonio o stagno. Lo zinco elettrolitico può essere senz'altro passato al laminatoio. In generale la raffinazione dello zinco viene eseguita nel laminatoio ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – ANTIMONIO – ARSENICO – LINGOTTO – CADMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

ACUSTICA, EMISSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] comuni i fenomeni acustici macroscopici che accompagnano la rottura o la deformazione di un materiale (tipico il 'grido' dello stagno quando è sottoposto a deformazione). L'interesse fisico per il fenomeno in tali processi riguarda, però, segnali ben ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – TRASFORMATA DI FOURIER – FATICA DEI MATERIALI – TRANSIZIONI DI FASE

FUNGICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204) Paolo Fontana Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] quasi scomparsi i derivati mercurici a causa dell'alta tossicità e dei rischi d'inquinamento; al trifenilacetato di stagno (Fentin acetato o Brestan) si è unito l'idrossido corrispondente (Fentin idrossido) attivo anche come alghicida. I derivati ... Leggi Tutto
TAGS: NITRODERIVATI – PIRIMIDINICI – INQUINAMENTO – CARBAMMATO – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGICIDI (4)
Mostra Tutti

PAZ ESTENSSORO, Victor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAZ ESTENSSORO, Victor Uomo politico boliviano, nato a Tarija il 2 ottobre 1907. Funzionario del ministero delle Finanze nel 1936, deputato nel 1938, presidente del "Banco Minero" nel 1939, vicepresidente [...] gli S. U. A. e contro la Carta Atlantica. Ardente fautore della riforma agraria e della nazionalizzazione delle miniere di stagno, nel 1943 entrò a far parte del governo Villaroel che fu riconosciuto dalla sola Argentina. Nel 1946, in seguito al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ ESTENSSORO, Victor (2)
Mostra Tutti

QUARTU Sant'Elena

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTU Sant'Elena (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Villaggio della Sardegna presso il golfo omonimo, che è parte del Golfo di Cagliari. Il territorio del comune è di kmq. 100,50 e si estende [...] sono 11.001, dediti quasi interamente all'agricoltura e alla pastorizia. Interessante è il costume femminile, ora però quasi fuori uso per l'adozione di mode continentali. Nello stagno di Quartu sono le più ampie e redditizie saline d'Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – CAGLIARI – SARDEGNA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTU Sant'Elena (1)
Mostra Tutti

Turino di Sano

Enciclopedia on line

Scultore e orafo senese, ricordato dal 1394. A Siena, con il figlio Giovanni (1385 circa - 1455) eseguì la Nascita del Battista e la Predicazione del Battista (1417-27), rilievi per il fonte battesimale [...] . Di Giovanni (noto anche come Giovanni Turini) sono anche le statuette della Carità e della Giustizia (1429-31), la porticina del ciborio e tre puttini nello stesso fonte e la Lupa che allatta i gemelli in stagno dorato (1429-30; Palazzo Pubblico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTE BATTESIMALE – CIBORIO

enantiotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiotropia enantiotropìa [Comp. di enantio e -tropia] [FSD] Proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (sostanza enantiòtropa) quando ciascuna di esse ha un campo definito [...] definita temperatura; questa è detta punto di transizione di e. ed è l'unica temperatura alla quale le due forme possono coesistere in equilibrio a una data pressione. Presentano e. lo zolfo, lo stagno, il nitrato d'ammonio, lo ioduro mercurico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età classica i minerali diventano [...] inizialmente si lavora il rame, non molto tempo dopo anche il bronzo. L’uso di rame arsenicale e di bronzi di stagno è documentato da utensili e armi rinvenute nell’isola. È probabile che il rame venga in parte da giacimenti cretesi, successivamente ... Leggi Tutto

Duisburg

Enciclopedia on line

Duisburg Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] della siderurgia tedesca, ma vi sono largamente rappresentati anche altri rami di attività industriale (metallurgia dello stagno, dello zinco, del rame; raffinerie di petrolio; cantieri navali; fabbriche di prodotti chimici). Nell’alto Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – CONURBAZIONE DELLA RUHR – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA ANSEATICA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisburg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 127
Vocabolario
stagno¹
stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno²
stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali