• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Geografia [145]
Arti visive [163]
Archeologia [146]
Biografie [149]
Storia [115]
Chimica [98]
Fisica [72]
Temi generali [70]
Asia [62]
Industria [55]

CAMPIDANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] , portandola in alcuni tratti all'altitudine di 60-70 metri e più sul mare. Le zone depresse di essa rimasero occupate da stagni salmastri o salati, a cominciare con quello di Sale Porcus nel Sinis, di Cabras, di S. Giusta, di Sasso e di Marceddì ... Leggi Tutto
TAGS: STAGNO DI CAGLIARI – BONIFICA INTEGRALE – ENERGIA ELETTRICA – OLLASTRA SIMAXIS – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDANO (1)
Mostra Tutti

KIPRENSKIJ, Orest Adamovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KIPRENSKIJ, Orest Adamovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e disegnatore russo, nato il 24 (12) marzo 1773 presso Oranienbaum (Pietroburgo), morto il 24 (12) ottobre 1836 a Roma. Studiò nell'Accademia [...] opere risentono l'influenza. Appartengono al suo primo periodo il quadro Giove e Mercurio da Filomena e Bauci e paesaggi (Stagno, 1801, Museo russo di Leningrado), ove già echeggia una nota romantica. Nel 1804 dipinse il ritratto di A. Švalbe, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPRENSKIJ, Orest Adamovič (1)
Mostra Tutti

SCARPA, Oscar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA, Oscar Fisico e chimico, nato a Venezia l'11 gennaio 1876, laureato in fisica nel 1901, diplomato due anni dopo in elettrochimica a Torino. È attualmente direttore del laboratorio di elettrochimica [...] viscosità, diffusione, pressione osmotica, numeri di trasporto, radioattività, ecc., e di elettrochimica, come fenomeni elettrici di polarizzazione, forni elettrici, elettrolisi di sali fusi, elettrometallurgia, specie del rame e dello stagno, ecc. ... Leggi Tutto

Fréjus

Enciclopedia on line

Fréjus Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo. Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] (9°-10° sec.). Il porto, ancora attivo nel 16° sec., agli inizi del 18° era ormai inaccessibile e ridotto a uno stagno. Numerose sono le rovine dei monumenti romani: i resti della stazione navale con una torre-faro a tre piani; il grande portico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE MEDITERRANEO – FORUM IULII – ANFITEATRO – SARACENI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréjus (1)
Mostra Tutti

invetriatura

Enciclopedia on line

Rivestimento di tipo vetroso dato alle terraglie o alle maioliche allo scopo di velarne il colore, renderle impermeabili ai liquidi, e far da fondo alla decorazione incorporandone i colori. L’i. (da non [...] elementi, macina­ti insieme e in varia proporzione secondo le fabbriche e la diversità della produzione: una composizione silico-alcalina detta marzacotto e un composto di piombo e stagno calcinati insieme (calcino), detto altresì piombo accordato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PIOMBO – STAGNO

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] già dalla seconda metà del sec. XV nelle miniere di argento, ferro e rame, nel sec. XVIII nelle miniere di carbone e stagno. Una via di soluzione consistette, per alcune miniere, nell'ammassamento di mano d'opera. Un cronista riferisce che nel 1523 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] di energia è di circa 160 chilowattora per tonnellata di metallo. Una certa importanza ha il ricavo elettrolitico dello stagno dai residui della lavorazione della latta e delle scatole di latta usate. Si consumano allora circa 1900 chilowattora per ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

BODMIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo di contea nel Cornwallshire, situata a 45 km. ad O. di Plymonth, in una piccola valle tra due colline. Nel 1901 aveva 5353 ab., nel 1921, 5526. Situata al centro della [...] transatlantica. Nella città esistono tracce dell'occupazione romana del sec. I d. C.; forse fin da allora vi si estraeva lo stagno. Bodmin è menzionata nel Domesday Book, dove figura come feudo dell'abbazia di St. Petrock. Il re Giovanni concesse al ... Leggi Tutto
TAGS: DOMESDAY BOOK – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – EDOARDO II – ABBAZIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] e conchiglia. Età del bronzo Tra il 1500 e il 1200 a.C., la conoscenza delle tecniche di fusione del rame e dello stagno è testimoniata dai reperti scavati presso molti siti dell'età del Bronzo, da Ban Chiang a Non Nok Tha nel Nord-Est, da Ban ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Marignac, Jean-Charles Galissard de

Enciclopedia on line

Marignac, Jean-Charles Galissard de Chimico (Ginevra 1817 - ivi 1894), allievo di J. Liebig; prof. a Ginevra; socio straniero dei Lincei (1887). Noto per ricerche di chimica inorganica: determinazione del peso atomico esatto di molti elementi [...] dell'itterbio nel 1878 e del gadolinio nel 1880), determinazione della composizione di diversi minerali (silice, zirconio), studî sull'isomorfismo dei sali di niobio, stagno e tungsteno; importanti anche le sue ricerche sui derivati della naftalina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – TERRE RARE – TUNGSTENO – NAFTALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marignac, Jean-Charles Galissard de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 127
Vocabolario
stagno¹
stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno²
stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali