Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a 6 m s.l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagnodi Molentargius (a E), al centro del golfo omonimo. la creazione del Centro culturale Exmà (1982-90), l’aereoporto diCagliari-Elmas (1998-2002), il Parco Telematico Tiscali (2000-2003). ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] province di Sassari a nord, di Nuoro a nord e a est, diCagliari a sud-est, del Medio Campidano a sud e il Mare didi prodotti bituminosi, riveste un ruolo consistente esclusivamente nel nucleo adiacente allo Stagnodi Santa Giusta nel comune di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Fenici nel Golfo diCagliari: Cuccureddus di Villasimius, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma, 9-14 novembre 1987), Roma 1991, pp. 1039-48.
- Othoca:
F. Fanari, Ritrovamenti archeologici nello stagnodi Santa Giusta ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] e dai cognati all'ospedale maremmano di Linaglia, dipendente dall'ospedale diStagno, fondato presso Porto Pisano dall' Ildebrando Bambone che al comando di sei galee si recava in aiuto dei giudici diCagliari e di Torres in guerra contro Barisone ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] da ogni forma di tassazione – i proventi delle miniere distagno della Cornovaglia, le entrate doganali di alcuni dei porti prima Età Moderna, in Genova: una “porta” del Mediterraneo, I-II, Cagliari-Genova-Torino 2005, I, pp. 531, 533-539, 542, 568, ...
Leggi Tutto