• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [2569]
Sport [190]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

DONADONI, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

DONADONI, Roberto Alberto Costa Italia. Cisano Bergamasco (Bergamo), 9 settembre 1963 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Atalanta-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] ampio al gioco fino a diventare centrocampista a tutto tondo, autentico suggeritore della manovra. In rossonero disputa complessivamente 12 stagioni, intervallate da una breve esperienza negli USA. Chiude la carriera in Arabia, dove, in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CISANO BERGAMASCO – BONIPERTI – BERGAMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Roberto (1)
Mostra Tutti

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] 1937 una broncopolmonite gli impedì di allenarsi con regolarità e di partecipare alla Milano-Sanremo; nonostante il problematico inizio di stagione, dominò il Giro d’Italia con 4 vittorie di tappa, 16 giorni in maglia rosa e il Gran premio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIANCHI, Carlos Salvatore Lo Presti Argentina. Buenos Aires, 26 aprile 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1967-73: Vélez Sarsfield; 1974-77: Stade Reims; 1977-79: Paris Saint-Germain; [...] , ha portato il Vélez Sarsfield a livelli mondiali, vincendo la Coppa Libertadores e quella Intercontinentale nel 1994. A una stagione incompiuta e senza fortuna (1996-97) nella Roma ha fatto seguito il suo passaggio, nell'agosto del 1998, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN CARLOS LORENZO – BUENOS AIRES – ARGENTINA

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] nel 1926 con la Carta di Viareggio. Il suo tesseramento venne sbloccato dopo un anno, nel 1929. Durante sei stagioni nella Juventus, contribuì, con 78 gol in 177 partite, alla conquista dei cinque storici scudetti consecutivi. Con la nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – AMSTERDAM – VIOLINO

SCHILLACI, Salvatore (Toto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHILLACI, Salvatore (Totò) Marino Bortoletti Italia. Palermo, 1° dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: [...] Italia (1989-90), 2 Coppe UEFA (1989-90, 1993-94) Totò Schillaci è stato l'eroe di una sola stagione: praticamente il protagonista di una favola, breve, ma indimenticabile. Arrivato alla Juventus dopo una lunga militanza nel Messina, si segnalò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARGENTINA – NEW YORK – AUSTRIA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLACI, Salvatore (Toto) (1)
Mostra Tutti

ORIALI, Gabriele

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORIALI, Gabriele Fabio Monti Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] , insieme a Bordon, a sfruttare la regola dello svincolo: con il contratto in scadenza, passa dall'Inter alla Fiorentina, dove gioca per altre quattro stagioni, dal 1983 al 1987. Successivamente diventa responsabile dell'area tecnica dell'Inter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO LIGABUE – FIORENTINA

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] 'AICS Pareto Roma). Nel 1971-72 furono avviati i tornei juniores, nel 1974-75 la Coppa Italia, che poi ha avuto alcune stagioni di stasi. In campo maschile si è registrata la costante presenza al vertice di Trieste che nel 2004, con il marchio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Kenya

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Kenya Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kenya Football Federation Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1960 NAZIONALE Colori: rosso-verde-bianco-nero Prima [...] accesa. Questo secondo club è l'unico che possa vantare anche un successo a livello continentale: la Coppa delle Coppe del 1987. Otto stagioni prima il Gor Mahia era stato sconfitto in finale nella stessa competizione dal Canon di Yaoundé (Camerun). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] , medaglia d'oro a Sapporo quattro anni prima. Tuttavia, almeno nel settore maschile, ci si attendeva molto di più. Nelle ultime due stagioni mai c'era stata una gara di slalom gigante di Coppa del Mondo in cui almeno un azzurro non fosse salito sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

CALCIO - Colombia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Colombia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1936 NAZIONALE Colori: rosso-blu-giallo Prima partita: [...] nuova era di opulenza, il Millonarios Bogotá, così chiamato in ossequio ai due ricchissimi fondatori. Seguono stagioni turbolente con la scissione della nuova Lega, ribattezzata División Mayor (DiMayor), dalla Federazione e la conseguente sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali