BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] .) alle scene del Deportato in America di M. Aspa al Teatro Valle. Scenografo stabile all'Argentina nelle stagioni 1855, '56, '58, lavorò per l'Apollo nelle stagioni 1851, '56, '57 e '59; fece anche una scena per il grande successo di quest'ultima ...
Leggi Tutto
CAFU, Marcos Evangelista de Moraes
Fabrizio Maffei
Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] con spiccate doti offensive, a 20 anni diventa titolare del San Paolo, la squadra della sua città. In cinque stagioni vince due Campionati, due Coppe Libertadores e due Coppe Intercontinentali. Tenta una prima esperienza in Europa nel 1994, in ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Andrea
Alberto Costa
Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983
Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] , organizzando la società come se fosse una delle aziende di famiglia. Una serie di 'colpi' fortunati frutta, nell'arco di nove stagioni, ben quattro scudetti (1954-55, 1956-57, 1958-59, 1961-62), una Coppa Latina (1956) e la prima Coppa dei ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Osvaldo
Gigi Garanzini
Italia. Milano, 3 luglio 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 18 marzo 1956 (Milan-Triestina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1955-57: Milan; 1957-60: Verona; [...] carriera 'di provincia' sia da giocatore sia da allenatore. Ha realizzato il suo capolavoro al Verona guidandolo in quattro stagioni dalla promozione in serie A allo scudetto, grazie a un sapiente dosaggio di giocatori in cerca di rivincite e di ...
Leggi Tutto
SENTIMENTI, Lucidio
Fabrizio Maffei
Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; [...] Grande Torino nella formazione che incontra l'Ungheria l'11 maggio 1947 nel capoluogo piemontese (3-2). Dal 1949 disputa cinque stagioni ad alto livello con la maglia della Lazio, dove trova i fratelli Primo e Vittorio. 'Cochi' non è un gigante ma ...
Leggi Tutto
SORMANI, Angelo Benedicto
Sergio Rizzo
Brasile-Italia. Jau, 3 luglio 1939 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Juventus-Mantova, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-61: Santos; [...] 89)
Centravanti brasiliano, oriundo, su di lui pesò molto all'inizio la fama di 'Pelé bianco'. Passò, dopo due splendide stagioni, dal Mantova alla Roma per una cifra record: mezzo miliardo di lire. Con la Roma, e successivamente con la Sampdoria ...
Leggi Tutto
NYERS, Istvan
Fabio Monti
Apolide. Merlebach (Francia), 25 maggio 1924• Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 settembre 1948 (Inter-Sampdoria, 4-2) • Squadre di appartenenza:1941-44: Szabadkai [...] di Giulio Cappelli, e si presenta (da apolide) ai tifosi neroazzurri con una tripletta alla Sampdoria. In sei stagioni nerazzurre conquista due scudetti consecutivi e mette a segno 133 gol: velocissimo, ambidestro, con un tiro potentissimo, è ...
Leggi Tutto
BENETTI, Romeo
Gigi Garanzini
Italia. Albaredo d'Adige (Verona), 20 ottobre 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Atalanta-Juventus, 3-3) • Squadre di appartenenza: [...] del Milan di Nereo Rocco, ottenendo successi anche a livello internazionale. Ceduto alla Juventus trova dopo i 30 anni le stagioni migliori della carriera, vincendo due scudetti e varie Coppe. Avendo giocato anche nella Sampdoria e nella Roma, ha ...
Leggi Tutto
GRILLO, Ernesto
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 1° ottobre 1929-18 giugno 1998 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Lanerossi Vicenza-Milan, 1,1) • Squadre di appartenenza: [...] contro l'Inghilterra nel 1952 lo consacrò a livello internazionale. In seguito si trasferì al Milan, dove rimase per tre stagioni (indimenticabile la sua prova nella sfortunata finale di Coppa dei Campioni del 1958 contro il Real Madrid), prima di ...
Leggi Tutto
Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] , 1973; Itinerari per Roma, in collab. con G. Ciucci, 1985). Le sue realizzazioni sono testimonianza delle diverse stagioni attraversate dalla cultura architettonica italiana. Si ricordano ancora: il complesso di residenze a Ponte della pietra a ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.