PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] gravitavano nell’orbita di Di Donato: il debutto avvenne con Adagio, per orchestra d’archi e arpa, nell’ambito della stagione concertistica 1925-26 dell’Accademia filarmonica romana (Di Donato ne era stato direttore artistico per le due precedenti ...
Leggi Tutto
ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] soli, coro e orchestra, San Francesco, fu eseguito alla Camegie Hall; più tardi, nel 1920, l'A. diresse anche un'importante stagione di opere italiane al teatro dell'Accademia di musica di Brooklyn (New York).
Nel 1932, ritornato in Italia, l'A. ebbe ...
Leggi Tutto
TACCONI, Stefano
Sergio Rizzo
Italia. Perugia 13 maggio 1957 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1976-77: Spoleto; 1977-78: [...] pesante responsabilità di non far rimpiangere Zoff, cui subentrò nella Juventus, dopo essersi messo in evidenza per tre stagioni nell'Avellino. Tra il 1984 e il 1985 perse il posto da titolare per riconquistarlo definitivamente in occasione della ...
Leggi Tutto
GUAITA, Enrique
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] el indio' in Argentina, e 'corsaro nero' in Italia. Cresciuto nell'Estudiantes, passò nel 1933 alla Roma, dove rimase due stagioni. Nel 1934-35 fu capocannoniere della serie A con 28 reti in 29 partite (record per i Campionati a 16 squadre). Come ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] di carriera lo videro impegnato al teatro S. Carlo di Napoli fra i danzatori di mezzo carattere a fianco del fratello Ferdinando; nella stagione 1785-86 si esibì in due balli di D. Lefevre su musica di A. Rossetti, L'orfano della China e Il consenso ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] anno dopo, il 21dic. 1877, cantò al Teatro Argentina, sempre nelle parti comprimarie del coro dell'Accademia filarmonica, ne Le stagioni di F. J. Haydn, dirette dal Pinelli.
Per un caso fortunato, nel dicembre 1878, il B. debuttò al Teatro Argentina ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] ). Tornato in Italia, fu nominato direttore della scuola di musica di Asti; quindi nella stessa città fu direttore delle stagioni liriche al teatro Alfieri (1875-1889) nonché direttore della banda cittadina. Dal 1889 al 1900 ricoprì la cattedra di ...
Leggi Tutto
VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] nel Cesena, si afferma nel Vicenza, in serie B, ma si mette in luce soprattutto nella Sampdoria, dove resta sette stagioni, sempre in serie A e in uno dei periodi migliori dell'epoca precedente alla presidenza Mantovani. Chiude la carriera nel ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] a Torino, ma vi si trattenne soltanto per pochi mesi, e, dopo aver esposto due opere alla Promotrice (Le quattro stagioni e L’abbeveraggio della sera al Seppay, che fu acquistato dal principe Tommaso di Savoia) partì alla volta di Parigi. Nella ...
Leggi Tutto
ANCELOTTI, Carlo
Alberto Costa
Italia. Reggiolo (Reggio Emilia), 10 giugno 1959 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1979 (Roma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1976-79: Parma; [...] il Milan di Sacchi e con il primo Milan di Capello (nove trofei in cinque stagioni). Due gravi infortuni, oltre a condizionarne pesantemente il rendimento nelle stagioni 1981-82 e 1983-84, gli impediscono invece di farsi strada in nazionale, tra ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.