Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e i giorni del digiuno delle quattro "tempora", pratica invalsa nel V secolo per scandire religiosamente il cambio delle stagioni e invocare condizioni atmosferiche propizie ai raccolti. L. lascia consegnati i termini concreti di questa pratica, che ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] di De Sanctis. Quanto agli allievi, in Germania irrompe la cosiddetta s. volkisch, e tuttavia il frutto più autentico di quella stagione appartiene alla s. austriaca, da Dopsch a Brunner. In Italia la scuola storica di G. Volpe, pur con le negative ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] interpretazione del profeta Daniele al capitolo secondo – ha stabilito un momento favorevole per il proprio popolo: «Egli alterna i tempi e le stagioni, depone i re e li innalza»70. Questo è il tempo in cui Dio si è di nuovo volto verso i cristiani ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] zenit. Analoghe corrispondenze cosmiche si ritrovano: nei colori tradizionali delle quattro fazioni del circo – che ricordano le quattro stagioni e i quattro elementi –, nelle parti che compongono l’ippodromo (le dodici porte dei Carceres, le tre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] anni, è altrettanto relativa; l'esistenza di entrambi è breve se paragonata a quella dell'albero Grande Chun, le cui stagioni duravano ottomila anni l'una; ma la durata di tutte queste esistenze è comunque irrilevante in confronto all'eternità. Dato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Tolomei]" (col. III, 25). È riportata perfino una descrizione dettagliata di quali fasi della rivolta avranno luogo e durante quali stagioni. In aggiunta, il testo definisce l'indole di un buon re ed è proprio per portare esempi sui destini dei buoni ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] il colpo e ne conseguì un esaurimento nervoso […]», in M. Rodano, Del mutare dei tempi, II, L’Ora dell’azione e la stagione del raccolto, Roma 2008, pp. 80-81.
27 Vedi la documentazione su Lercaro e Della Costa in G. Alberigo, La condanna della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la piovosità segna una netta disparità fra il versante occidentale, molto più umido, e quello orientale, più asciutto. La stagione delle maggiori precipitazioni è diversa fra zona e zona, ma in generale cade in autunno (salvo in alcune aree orientali ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e si pubblicavano, fra i periodici, La scena di prosa e L'arte drammatica. In special modo, le migliori stagioni teatrali di prosa erano il carnevale e la quaresima, durante le quali si avvicendavano le maggiori compagnie drammatiche italiane.
Tali ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] La «delusione» dei conciliatoristi del 1895 sarà anche l’ultima, non ripetendosi per il resto del periodo leonino ulteriori stagioni che potessero dar adito alla speranza. Si avrà piuttosto un brusco risveglio, in particolare nel 1898 quando anche i ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.