Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] avvicinano P. a Tucidide, al quale P. mostra di essere assai vicino anche nel modo di sistemare la cronologia (per stagioni); si allontana invece da Tucidide perché non introduce nella sua opera i discorsi diretti. I fatti narrati nelle Elleniche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] Napoleone e dalla proclamazione dell’impero al Congresso di Vienna, l’opera bottiana interpreta al meglio le due prime stagioni della vita dell’autore: le speranze rivoluzionarie dei primi anni e la successiva delusione non disgiunta da capacità di ...
Leggi Tutto
arya
Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] grazie alla mediazione sacerdotale, diveniva garante dell’ordine cosmico e, di conseguenza, del regolare succedersi delle stagioni e della fertilità della terra. In ambito linguistico, al passaggio dal vedico antico alla lingua «perfecta» (sanscrito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del monsone ed è essa pure irrorata da piogge abbondanti (oltre 1000 mm annui), che tendono però a concentrarsi in due stagioni, separate da un lungo periodo siccitoso invernale e da uno breve estivo. Nell’estremo Nord, che per gran parte dell’anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] centrali le temperature sono meno elevate e le precipitazioni si fanno assai più ricche (anche oltre 1700 mm annui, in due stagioni piovose), consentendo la formazione di foreste; nella regione costiera la temperatura media annua è di 26 °C e le ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] della selce.
Le popolazioni che abitavano in questi accampamenti non erano stanziali ma si spostavano nel corso delle stagioni in cerca di nuovo cibo, seguendo le mandrie da cacciare. I gruppi potevano percorrere anche centinaia di chilometri ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] quasi quadrupla e le foreste impegnano il 25% del territorio. Le produzioni prevalenti, tipiche del clima tropicale a due stagioni, sono destinate al consumo interno e comprendono miglio, sorgo, mais, riso, batata e manioca. Le colture del cotone ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] della figlia di Carlo Emanuele, Ritratto della ser. Infanta Margherita di Savoia, cui fece seguire, per il ciclo delle stagioni voluto da Carlo Emanuele, il poema didascalico Autunno (Torino 1610), con varie rime annesse. Altre rime si conservano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] A. Brink, cui si deve almeno un romanzo assai significativo in afrikaans, ’n droe wit seisoen (1979; trad. it. Un’arida stagione bianca, 1989), ma che poi ha seguito il suo tracciato di acuto interprete di angosce e dilemmi dei bianchi nel contesto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ventiquattro qi o 'periodi quindicinali' del calendario, i 16 liang nel jin rappresentavano il prodotto delle quattro direzioni per le quattro stagioni, e così via.
Dopo aver definito i numeri, i toni e le misure di lunghezza, di capacità e di peso ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.