GUAITA, Enrique
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] el indio' in Argentina, e 'corsaro nero' in Italia. Cresciuto nell'Estudiantes, passò nel 1933 alla Roma, dove rimase due stagioni. Nel 1934-35 fu capocannoniere della serie A con 28 reti in 29 partite (record per i Campionati a 16 squadre). Come ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Ligety, catapulta della neve
Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] per gli sport della neve), ha chiuso il cerchio di un dominio che, tra le porte larghe, dura ormai da varie stagioni. Il suo palmarès definisce il perimetro di una superiorità schiacciante: l’americano fino a ora ha conquistato per 5 volte la Coppa ...
Leggi Tutto
VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] nel Cesena, si afferma nel Vicenza, in serie B, ma si mette in luce soprattutto nella Sampdoria, dove resta sette stagioni, sempre in serie A e in uno dei periodi migliori dell'epoca precedente alla presidenza Mantovani. Chiude la carriera nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] medio è stato del 18%. Negli ultimi cinque anni del decennio scorso, il giro d'affari dei club è aumentato del 22% a stagione in Inghilterra, del 24% in Italia, del 28% in Spagna, del 15% in Germania e del 22% in Francia. Attualmente nei paesi dell ...
Leggi Tutto
ANCELOTTI, Carlo
Alberto Costa
Italia. Reggiolo (Reggio Emilia), 10 giugno 1959 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1979 (Roma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1976-79: Parma; [...] il Milan di Sacchi e con il primo Milan di Capello (nove trofei in cinque stagioni). Due gravi infortuni, oltre a condizionarne pesantemente il rendimento nelle stagioni 1981-82 e 1983-84, gli impediscono invece di farsi strada in nazionale, tra ...
Leggi Tutto
ADEMIR, Marques de Menezes
Salvatore Lo Presti
Brasile. Recife, 8 novembre 1922-Rio de Janeiro, 10 maggio 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1937-41: Esporte Clube Recife; 1942-45: [...] a giocare nell'Esporte Recife per poi passare al Vasco da Gama, dove rimase per tutta la sua carriera, salvo un paio di stagioni (1946 e 1947) nel Fluminense, con cui vinse il Campionato, bissando il successo già ottenuto con il Vasco. Chiamato il ...
Leggi Tutto
SHEVCHENKO, Andriy
Alberto Costa
Ucraina. Dvirkivshchyna, 29 settembre 1976 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Lecce-Milan, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1985-99: Dinamo [...] 60 gol in 118 partite. Anche in Champions League fa valere il suo spunto implacabile in area, tanto che, nella stagione 1998-99, con otto reti, si laurea capocannoniere del torneo, scatenando l'interesse delle più grandi squadre europee, tra cui ...
Leggi Tutto
BAGGIO, Dino
Fabrizio Maffei
Italia. Camposampiero (Padova), 24 luglio 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Torino-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1988-91: [...] Omonimo e non parente del più celebre Roberto, ha giocato nel Torino, nella Juventus, nell'Inter, nel Parma per sei stagioni e nell'ottobre del 2000 è approdato alla Lazio. Colonna della nazionale di Arrigo Sacchi, è stato tra i protagonisti del ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Ettore
Alberto Costa
Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre [...] il soprannome di 'testina d'oro' per l'abilità nei colpi di testa. Nel 1945 passa al Milan e, dopo quattro stagioni, chiude la carriera di calciatore a Legnano, in serie B. Tornato al Milan nel 1953, inizia ad allenare nel settore giovanile ...
Leggi Tutto
KANU, Nwankwo
Fabio Monti
Nigeria. Owerri, 1° agosto 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1991-92: Federation Works; 1992-93: Iwanyanwu; 1993-96: Ajax; 1996-98: Inter; gennaio 1999-2002: [...] )
Altissimo di statura (1,97 m), ma con un eccezionale gioco di gambe, vince tutto con l'Ajax di Van Gaal in tre stagioni dal 1993 al 1996 e conquista ad Atlanta la medaglia d'oro al torneo olimpico con la Nigeria. Capello lo consiglia a Moratti ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.