BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] al Capitolo in laude d'Aristotele, ricco di aperture ironiche sollecitanti, questo capitolo riesce veramente a inserirsi nella più felice stagione poetica del B., non fosse altro che per la creazione di un eroe squattrinato e indolente, sordo a ogni ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] su il teatro), rimasta quasi per intero sulle spalle del D. anche dal punto di vista organizzativo, dopo due stagioni e un buon numero di rappresentazioni, dovette chiudere per il deficit finanziario ed il teatro passò ad altri.
Gli ottantacinque ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] grigi (I giovani del Po, 1950-51). Nel 1949 i 30 testi brevi che raccolse in Ultimo viene il corvo chiusero la sua prima stagione.
L’anno seguente morì suicida Pavese, che per lui era stato un maestro e un fratello, maggiore o minore a seconda delle ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] rispetto ad altri film sonori.
Nel 1931 si ebbe un ritorno alla novellistica, avviata, con Soffio, a una nuova, felicissima stagione nel segno del surreale; nel 1932 riprese la collaborazione al Corriere della sera, interrotta nel 1926. Il ritorno di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] la gestione del teatro S. Angelo, in cui erano di solito messe in scena opere musicali, proponendo già nella stagione autunnale di quell'anno un cartellone assai lontano da quello popolare e dell'arte, imperniato su testi colti e moraleggianti ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] più o meno trasparente, è tuttavia sempre presente. Anche, quando non sopratutto per questo, il D. appartiene pienamente a una stagione della nostra letteratura che si concluse sulla fine dell'Ottocento e ad una zona geografico-culturale come quella ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.