Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] . Poi torna il Sole e con esso il caldo che rende di nuovo tutto arido e secco. Non resta che aspettare la stagione delle piogge successiva.
Origine dell' acqua sulla Terra
L'acqua della Terra deriva dai gas dei vulcani e da antiche comete che ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] , della Toyota, nonché i subfornitori di Apple. La reazione del governo cinese è diversa rispetto ad analoghe stagioni di conflittualità nel passato. Più della repressione nel 2010 si è notato un atteggiamento accomodante verso certe rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] centri hanno monumenti notevoli. Fanno eccezione le località sciistiche e i laghi (Lago Maggiore e Lago d’Orta), che nelle stagioni favorevoli accolgono una grande quantità di persone; e poi, in misura ridotta, le aree montane che si prestano a forme ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ’orbita (eclittica), donde risulta per l’equatore un’inclinazione di 23°26′. A tale inclinazione è dovuto l’alternarsi delle stagioni e la variabilità della durata del giorno e della notte nel corso dell’anno. Come il moto di rotazione, anche quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] poliedrica, che proprio nella fase di più dura soggezione politica del paese compose in esametri Metai («Le stagioni dell’anno»), capolavoro dell’intera letteratura lituana.
Nel successivo periodo detto della spaudos draudimas («divieto di stampa ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di specie arboree meno note, dall'altra permettono di praticare una gestione ecocompatibile imponendo vincoli sulle aree o sulle stagioni di raccolta per proteggere le biocenosi naturali, i suoli, la qualità delle acque.
Si può concludere che, a ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] domina, nel Timeo, le distanze tra le sette sfere planetarie, l'avvicendarsi del giorno e della notte, delle stagioni e degli anni. Platone simboleggia con enigmi difficilmente decifrabili l'incolmabile distanza che sussiste tra il modello ideale del ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a essere interrotto dalla superficie topografica del terreno; il livello di tali a. è variabile con il variare delle stagioni;
e) a. artesiane, a. libere, correnti o stagnanti, racchiuse fra due strati inclinati di terreno impermeabili, portate in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] viaggio, ha suscitato una schiera di cineasti-letterati, i quali tentano di tradurre in immagini e sequenze il ritmo degli uomini e delle stagioni. C. Goretta, A. Tanner, J.-L. Godard, A. J. Seiler, J.-L. Rey, Ch. Liardet rompono i legami fra il film ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] La situazione venne mutando dopo la morte di Stalin, e i primi segni del mutamento furono i romanzi Vremena goda ("Le stagioni") di V. Panova e Ottepel′ ("Il disgelo") di Il′ja Erenburg, che alle figure schematiche delle opere dello stalinismo oppone ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.