Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] km. di strade a fondo artificiale, transitabili tutto l'anno, e 100.000 km. di strade a fondo naturale, impraticabili in alcune stagioni.
(p. 208). - Il commercio con l'estero da qualche anno, dopo la crisi economica mondiale, è in via di ripresa; la ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] ab.
Le condizioni sanitarie della provincia sono buone nonostante il notevole traffico turistico e l'aumento, particolarmente nella stagione estiva, di circa 25-30 mila unità nella popolazione infantile, dovuto all'affluire di balilla da buona parte ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e dell’Egeo settentrionale dove si hanno valori di solo 7 °C) e di 12,5 °C in quello occidentale. Nella stagione estiva invece la temperatura media complessiva dell’intero bacino si mantiene sui 25 °C, scendendo intorno a 21-23 °C in vicinanza ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] può subire anch’esso variazioni stagionali e in relazione alla latitudine. Il caso limite dei mari polari nella stagione invernale ne fornisce un chiaro esempio: in queste condizioni, la temperatura superficiale può essere addirittura inferiore a ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] sono diventati regolari con servizî giornalieri tra l'America e l'Europa sulle rotte più favorevoli secondo le varie stagioni. Tra le varie rotte, sembrano preferite quella settentrionale con l'appoggio della base groenlandese di Julianekaak, quella ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ha nel centro, dentro un'ampia spirale a treccia, la figura di Anfitrite su cavallo marino, e agli angoli le quattro stagioni), che un'iscrizione prova avere appartenuto a Tib. Claudio Giasone Magno, sacerdote di Apollo della fine del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] grossolani ai margini, minuti, che si trasformano in pantani salati durante i brevi periodi di pioggia o in croste saline nella stagione asciutta (il Deserto di Kavir, a NO, un deserto nel senso più stretto del termine, privo com’è, tranne che nelle ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Ottanta e Novanta, sono state ancor più le opere di I. Calvino e L. Sciascia. Calvino, superati i residui di una stagione che era nata col neorealismo, ha dato vita a una serie di opere il cui fondamento comune potrebbe rintracciarsi nella capacità ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e da duri confronti d'interesse - data la sua centralità economica - è quello delle banche, nel quale si è aperta una stagione di fusioni, di accordi di respiro europeo e di tentativi di penetrazione del capitale straniero. Nel quadro generale di una ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] nel quartiere di Dermèche. Un importantissimo palazzo bizantino ornato di pitture mitologiche e di mosaici raffiguranti le stagioni è stato trovato sopra il tophet di Cartagine.
Bibl.: Relazioni regolari sull'attività del servizio delle antichità ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.