VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sotto un aereo tempietto, e sull'altra una fucina di vulcano. Le diverse mani si distinguono assai bene: del Penni sono le Stagioni e, forse, la fucina di vulcano; di Giulio Romano i quadretti con il mito di Apollo e Marsia, copiati dalle pitture di ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] nel Yemen d'oggi, in Oriente Moderno,luglio-agosto 1952; E. Rossi, Note sull'irrigazione, l'agricoltura e le stagioni nel Yemen, in Oriente Moderno, agosto-settembre 1953; G. Pawelke, Yemen, das verbotene Land, Düsseldorf 1959; H. Voigt, Strassen ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] settore più forte, è in realtà poco sviluppato, anche perché la carenza di infrastrutture non permette grandi afflussi nelle stagioni di vacanza. Il progetto più ambizioso, in termini economici ma anche ambientali, avanzato dal paese è la costruzione ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] che l'altezza dello strato di inversione dello smog si situa di norma sui 300 m durante la stagione invernale e tra i 600 e gli 800 m nelle altre stagioni. L'intensa radiazione solare di cui si gode in montagna, se ben dosata, ha effetti benefici su ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] la prima invernale (in salita e in discesa lungo lo stesso itinerario) della cresta del Leone al Cervino.
Nelle stagioni successive Piacenza scalò in prima invernale anche il Dente del Gigante (4013 m, 16 gennaio 1908), con Pellissier e Laurent ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] del mese più freddo è di 25,3 °C, quella del mese più caldo di 27,5 °C. L’elemento che più differenzia le stagioni è la piovosità (da oltre 3000 mm nel versante E a 1500 nel versante O). All’estremità settentrionale le piogge sono invernali, a S ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] , specialmente sulle pendici occidentali dei monti Olimpici, dove oltrepassano i 2500 mm., sono distribuite in tutte le stagioni, pur presentando minimi estivi e massimi autunnali e invernali.
Olympia (lat. 47°) ci offre una media temperatura ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] e prati ne occupano oltre la metà e la foresta il 15%. Le produzioni prevalenti sono quelle tipiche del clima tropicale a due stagioni alterne, vale a dire il miglio, il sorgo, il mais e poi il riso, la batata e la manioca. Importanti sono pure ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] Waziristan, con i quali il presidente Musharraf aveva firmato un accordo, costato alla coalizione NATO in Afghanistan una delle stagioni di scontri più dure dal 2001, attirandogli le ire di Washington e della Gran Bretagna e le critiche dei generali ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , la potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei vulcani, delle frane e delle sabbie mobili, l'avvicendamento delle stagioni, il rigoglio della vegetazione con i suoi frutti e la vita animale. Tutto ciò stimolava in vari modi la peculiare ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.