La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] il suo regime è monsonico: dipende cioè dalle piogge. Secondo le stagioni, quindi, ha un periodo di magra e uno di piena, insomma, non può essere navigato interamente né in tutte le stagioni, ma dove è navigabile è ancora molto utilizzato da ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] la base principale per l'elaborazione della teoria dell'evoluzione. Il clima, tropicale, è caratterizzato dall'alternarsi di due stagioni principali - una calda e umida (gennaio-giugno), l'altra più fredda e secca (giugno-settembre) - ed è fortemente ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] . è complesso, perché, a causa della vastità e della varietà climatica del suo bacino, le piene degli affluenti avvengono in stagioni diverse.
Il D. è attualmente navigabile per circa 2500 km, da Ratisbona al Mar Nero. La navigabilità è stata a lungo ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] ; questa, largamente finanziata da J. A. de Rothschild e diretta da Y. Yadin, ha scavato a H. per quattro stagioni, eseguendo sondaggi in dieci punti diversi del tell. I risultati archeologici sono assai ricchi: per il periodo dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] in rapporto a due fattori: le conoscenze scientifiche, che hanno consentito l'individuazione delle aree più pescose e delle stagioni più propizie per la cattura delle varie specie; l'evoluzione tecnologica, che ha trasformato il moderno battello da ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] , mentre il torrente può essere stagionale, ma in altre parti del mondo alcuni fiumi importanti hanno acqua solo in certe stagioni; spesso il fiume, al contrario del ruscello, può essere navigato, e così via. Nel suo tratto iniziale, quando ha ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] e la temperatura mantiene sulla costa una media di 26 °C; le abbondanti piogge (oltre 2500 mm annui) sono distribuite in due stagioni, una dalla metà di aprile alla metà di agosto, l’altra dalla metà di novembre alla fine di gennaio; sui rilievi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] in pianura (mentre la neve non è sconosciuta oltre i 1500 m), le piogge non superano i 1500 mm annui e le stagioni sono ben marcate; nella regione costiera centro-meridionale le temperature sono costanti (fra i 25° e i 30 °C), si raggiungono 4000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] fianchi esterni del monte Camerun e con distribuzione regolare durante tutto l’anno) ai 1500-2000 mm di una vasta area centrale (con due stagioni piovose intervallate da due asciutte) e infine ai meno di 1000 delle regioni settentrionali (con unica ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] sono più calde e con pochissime precipitazioni. Ci sono poi improvvise e violente piogge che creano inondazioni anche in stagioni che prima erano secche. Queste piogge distruggono terreno coltivabile e spazzano via interi villaggi. Le riserve d'acqua ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.