diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] e regolamenti in molteplici settori (come il rilascio di licenze in materia di pesca e determinazione delle specie e delle stagioni di pesca). Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della z. economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] tentativo di conciliare la concezione classica della bellezza e l’entusiasmo per le idee nuove.
Il romanzo conosce invece una delle stagioni più ricche a partire da Gil Blas de Santillane (1715-35) di A.-R. Lesage e Histoire du chevalier des Grieux ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . Le temperature sono in genere elevate, con limitate escursioni annue e giornaliere: solo nelle aree interne si contano tre stagioni (umida da aprile a novembre, fresca fino a febbraio, calda da febbraio ad aprile). Di conseguenza, la vegetazione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Nord si trova più lontano. Per questo motivo, se nel nostro emisfero c'è l'estate, nell'altro emisfero c'è la stagione opposta, l'inverno.
I cambiamenti climatici
Col passare dei secoli il clima sul nostro pianeta è cambiato, anche a causa delle ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] da una serie di affluenti del Po (Trebbia, Secchia, Panaro e molti altri), dalla portata variabile secondo le stagioni; quasi paralleli fra loro, questi fiumi hanno inciso nell'Appennino altrettante vallate, formando una specie di 'pettine' di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] (maggio-settembre) e di una asciutta (ottobre-aprile); verso l’equatoriale nelle zone costiere, dove si alternano quattro stagioni, di cui due piovose (marzo-luglio e settembre-ottobre), e due asciutte, e l’umidità media aumenta notevolmente.
La ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] di destra e di sinistra che, situati gli uni a N e gli altri a S dell’equatore, vanno in piena in opposte stagioni. Ciò rende il sistema fluviale del C. largamente navigabile (per circa 15.000 km), ma il traffico è praticabile solo per tratti ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] ; l'estate invece è breve e calda; fortissime sono anche le variazioni termiche da un giorno all'altro, specialmente nelle stagioni intermedie, talché è facile passare, in un piccolo spazio di tempo, dall'inverno all'estate e viceversa. Tale fenomeno ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] nella valle del Gange. Il ciclo monsonico è molto complesso e qualsiasi variazione dei momenti in cui iniziano le stagioni può avere effetti catastrofici sull'agricoltura.
La diversità regionale
Anche a prescindere dalle aree montane, che in India ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] canonico e liturgico; i loro calendari sono ritmati dalla natura, dal corpo e dall'immaginario, dal ciclico ripetersi delle stagioni e delle festività a esse collegate. I territori urbani sono invece vissuti entro un tempo laico e lineare; i loro ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.