La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] meteorologici relativi all'influenza dei corpi e dei fenomeni celesti (Sole, stelle, clima e successione delle stagioni) sulla Terra. Infine sono trattati gli aspetti descrittivi che riguardano la morfologia della superficie della Terra, soprattutto ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] rispetto a un altro è sancita dalla confluenza equilibrata degli effetti astrali e planetari, dal carattere temperato delle stagioni, dalle virtù delle sue popolazioni e, infine, dall'eccellenza della loro civiltà. Costituendo la zona temperata della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ospitò la Compagnia dell’Eliseo diretta da P. Sharoff (1938-40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve stagione (1922-31) del Teatro degli Indipendenti di via degli Avignonesi, fondato da A.G. Bragaglia. In un ambiente scenografico d ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] v nebo, Anche gli zingari vanno in cielo, 1976) in Moldavia; e di A. Pelešjan (My, "Noi", 1969; Vremena goda, "Le stagioni", 1975; Naš vek, "Il nostro secolo", 1982), autore armeno di spicco internazionale, segnalatosi per la teoria del ''montaggio a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] difficoltà di calcolo sono però sorte nel considerare sistemi con più serbatoi e volendo estendere i calcoli a diverse stagioni.
La programmazione dinamica ha trovato applicazione anche nello studio della gestione di una rete irrigua, con lo scopo d ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.