Sheen, Charlie. – Nome d’arte dell’attore cinematografico e televisivo statunitense Carlos Irwin Estévez (n. New York 1965). Figlio di M. Sheen, alla metà degli anni Ottanta ha esordito sul grande e sul [...] come miglior attore in una serie comica), è stato protagonista della fortunata serie Two and a half men (Due uomini e mezzo; otto stagioni, dal 2003 al 2011). Nel 2012 S. ha recitato nelle pellicole She wants me e A glimpse inside the mind of Charles ...
Leggi Tutto
Regista tedesco, nato a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio 1946. Quasi venticinque film in dieci anni (dal 1966), una decina e più di testi per il teatro (dal 1968), dodici radiodrammi, altrettante [...] läuft Herr R. Amok? (Perché il signor R. è diventato pazzo ?), 1969, Händler der vier Jahreszeiten (Il mercante delle quattro stagioni), 1971, Angst essen Seele Auf (La paura mangia l'anima), 1973, Effi Briest, 1973, dal romanzo omonimo di T. Fontane ...
Leggi Tutto
Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] , tra cui Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni) di Fred Zinnemann, Oliver! (1968) di Carol Reed. Ancora per Lean lavorò in Ryan's daughter (1970; La figlia di Ryan), per ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Roma 1960). Dal 1982 ha recitato nella compagnia di G. Proietti per nove anni, nel 1984 ha esordito sul grande schermo con Magic Moments e l’anno successivo sul piccolo schermo con [...] e Ultimo (1998), è nel 2000 che raggiunge il successo con la fiction Distretto di polizia, che interpreta per sei stagioni, e al 2004 risale uno dei ruoli più significativi come protagonista del film per la televisione Paolo Borsellino. Tra le altre ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] liberazione da ogni forma di vincolo posto sulle possibilità di immaginare mondi diversi dal nostro.
Il 2005 e la stagione che lo ha preceduto non sembrano negare questa tendenza, anche se, in controluce, un'attenta lettura della filmografia prodotta ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] di casa trasformato in cinema, di Red river (1948) di Howard Hawks. Se nell'ambito del teatro di prosa chiuse le stagioni attorno a Bellissima uno splendido Come le foglie, dove V. rilesse la pièce di G. Giacosa come un testo di intensa interiorità ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] unì a Roma alla Compagnia del Porcospino diretta da A. Moravia, D. Maraini, E. Siciliano dove per due stagioni vennero rappresentati testi di autori italiani appositamente scritti. In seguito fece parte della Compagnia dei Giovani diretta da Giorgio ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] che, assorbendo acque velenose e pulite dal pozzo della società italiana, sorridendo riesce a dire qualcosa di attendibile su alcune stagioni della vita italiana. S. offre il meglio di sé quando è diretto da registi avvertiti: L. Zampa in L'arte ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] (1965; Il dottor Zivago) di David Lean e nel 1967 per A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni) di Fred Zinneman.
Laureatosi in storia all'università di Manchester nel 1949, dopo aver servito nell'esercito durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] in teatro: quale attore giovane, prima entrò a far parte della compagnia di Ermete Zacconi (1903), poi nelle stagioni 1911-1913 venne scritturato come primo attore dal Manzoni di Milano, diretto da Marco Praga. Recitò allora, con irruenza ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.