• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

GORDIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ruolo di Ilioneo nell'opera Enea e Lavinia di P. Guglielmi, accanto a D. Mombelli. Inizialmente impegnato in ruoli secondari, nella stagione di Carnevale 1790 si esibì al teatro Zagnoni di Bologna in due opere di D. Cimarosa: fu Imaro nell'Idalide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] ossia Il medico per forza (libretto di G.M. Foppa, da Molière, 14 giugno 1802). Rappresentata come ultimo titolo della stagione di primavera, solitamente riservata al genere comico e ad autori esordienti, l'opera ebbe tale successo che fu ripresa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FREGOLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOLI, Leopoldo Giorgio Taffon Nacque a Roma il 2 luglio 1867. Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] tournée, con la compagnia da lui scritturata per l'operetta Eden-Concerto (libretto del F., musica di U. Jacopetti). Nelle stagioni 1895 e 1896 ebbe come nuovo impresario T. Montelatici, che lo spinse a varcare l'oceano e a esibirsi in Sudamerica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – ERMETE NOVELLI – BUENOS AIRES – ILLUSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BOSCHETTI, Amina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa) Cesare Casellato Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] . Monplaisir. Gli anni seguenti entusiasmava il pubblico del S. Carlo di Napoli (1874) e quello del Carlo Felice di Genova (stagione 1875-76). In quest'ultima città la critica la trovò "sublime sia nella danza, come nella mimica", campo questo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASSI, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSI, Patrizio Marco Pierini Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] in copie dall'antico. Da tale galleria, in particolare, vennero commissionati allo scultore i busti in marmo raffiguranti le Quattro stagioni. A questa fase appartengono inoltre i gessi il Satiro e la Forza (perduti) e il gruppo a tutto tondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENIS, Barthélemy

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo) Graziella Martinelli Braglia Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] R; il Della Bella appena pochi anni prima era stato operoso per la corte estense, incidendo le tavole della Gara delle stagioni, su testo di G. Graziani, edita a Modena dal Cassiani nel 1652. L'orizzonte culturale del F. sembra quindi estendersi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] cappelle musicali e delle congregazioni ecclesiastiche, abbandonò anche il teatro: le sue ultime apparizioni come direttore risalgono infatti alla stagione 1874-75 durante la quale diresse al teatro Argentina, Un duello al Pré-aux-Clercs di F. Herold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI

FORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARA, Carlo Andreina Ciufo Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] la caratteristica pennellata a filamenti. La stessa comunanza dei temi - paesaggi alpini colti nel variare dell'ora e delle stagioni, animali al pascolo, contadini al lavoro nei campi - alimentava quell'affinità tra i due artisti che non mancò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – PITTURA FIAMMINGA – AMERICA LATINA – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

LOMBARDINI, Maddalena Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Maddalena Laura Carlida Steffan Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] come violinista, quindi a Pavia (1775) e Pisa (1776). In seguito venne ingaggiata dal teatro di corte di Dresda per le stagioni teatrali del 1783; a Mosca, nel 1784, si presentò sia nelle vesti di soprano sia di strumentista. Fin dall'inizio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – SALISBURGO – ECLETTISMO – STOCCOLMA

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] suoli; il progetto fu in seguito ristretto a quello di una revisione entomologica degli Stati sardi, alla quale aveva dedicato due stagioni estive di ricerca sul campo. Ma alla fine il G. si limitò a un lavoro sulle specie di Lepidotteri, rinvenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 82
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali