Matthes, Roland
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] , portandolo a 2′01,87″. È stato un campione che ha precorso i tempi e che ha saputo resistere ai vertici per dieci stagioni agonistiche, rimanendo imbattuto nei 100 m dorso per otto anni tra il luglio 1966 e il 1974, periodo nel quale vinse 116 ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] (1970; Il leone a sette teste) di Glauber Rocha. Per la televisione, invece, A. scrisse e diresse nel 1975 Le cinque stagioni, un film dedicato alla vecchiaia e ambientato in un pensionato per anziani.
Sempre diviso fra l'espressione personale e un ...
Leggi Tutto
ZOFF, Dino
Fabrizio Maffei
Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] un anno prima, con la vittoria della Coppa del Mondo. Anche come tecnico Zoff ha colto importanti traguardi. Dopo una stagione come allenatore dei portieri della Juventus, lascia l'incarico il 31 agosto 1984 ed entra nello staff della nazionale A ...
Leggi Tutto
Pröll, Annemarie
Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante
Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] un recupero), la libera e la combinata. È bastato questo per assegnarle praticamente la quinta Coppa.
Dopo aver saltato una stagione (per il suo matrimonio) durante la quale non ha disputato le Olimpiadi di Innsbruck, nel 1977-78 Annemarie Pröll ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] tutte le sue qualità e si rese protagonista, al fianco di campioni come Di Stefano e Gento, delle ultime due grandi stagioni europee del Real, dove rimase fino al 1966, vincendo cinque volte la Liga e quattro volte la classifica dei cannonieri ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Franca Valeri; e soprattutto il campione di incassi Il gufo e la gattina che dal 1968 Chiari portò in scena per tre stagioni con diverse partner, tra le quali Alida Chelli. Seguì poi un altro testo di Neil Simon, L'ultimo degli amanti infuocati, con ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] georgici del ciclo di Rosa e Rigo, secondo l’ordine delle operazioni dell’anno agricolo e il succedersi delle stagioni, da La fiorita a La vendemmia; altri componimenti dedicati a controfigure simboliche dell’io poetante (Il naufrago, Il prigioniero ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] un motivo biblicol situato o nello sfondo o nell'angolo di sinistra in alto, indubbiamente inteso come commento moralizzatore per ogni stagione. La seconda serie, ideata ed eseguita in gran parte dal D. attorno al 1577. fu dedicata alle Storie di Noè ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] beneficenza all'Opéra, il cantante e Toscanini erano le stars del Metropolitan, accanto alle étoiles dei Ballets russes. La successiva stagione a New York vide il C. impegnato in una singolare riesumazione, l'Armida di Gluck, e in una prima storica ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] sotto la regia occasionale di E. Giannini. L'anno successivo, con l'avvento della pace e il ripristino delle stagioni regolari, A. Blasetti volle cimentarsi nella regia teatrale e allestì pertanto una compagnia stabile al romano teatro delle Arti ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.