COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] palazzo Gucci-Boschi; questa decorazione, come l'altra eseguita dall'artista per palazzo Cattani (figurazioni allegoriche delle Stagioni e dell'Abbondanza), è di rara sobrietà e compostezza.
Sappiamo che nella casa-laboratorio dei Ballanti-Graziani ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Battista (1842, cfr. Bonzi, 1959). Lovere, Accademia Tadini: Il conte L. Tadini (Roma 1838). Melbourne, Australia: 4 statue con le Stagioni sono state vendute all'asta (1952). Milano, Gall. d'arte mod.: Amore e Psiche (firm. e datato Roma 1845; di ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] e minacciosamente digrignanti a difesa del varco della cattedrale, sono opere caratteristiche di una delle ultime feconde stagioni delle maestranze campionesi in Emilia e nel settore centrale della Bassa lombarda, e ritornano con pressoché identiche ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Metta World Peace
Il cestista intemperante che ama i panda
Da anni la serie A del basket italiano non attirava una stella di prima grandezza del professionismo: un atleta dal carattere [...] A italiana non attirava una stella di prima grandezza del professionismo. La lunga astinenza ha generato curiosità: è vero che in 15 stagioni nella NBA l’uomo voluto da Cantù ha vinto solo un titolo (nel 2010 con i Los Angeles Lakers), però tutti ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] e in breve tempo ne risanò il deficit, dando vita, così, alla S. Carlo, dal nome del prestigioso teatro napoletano.
Nella stagione 1910-11 la S. Carlo compì con ottimo successo, anche economico, una tournée nelle Hawaii, quindi, nel 1912, debuttò a ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] Patrizi (poi Costaguti) a piazza Mattei; e di fatto, si può riconoscere la sua mano in alcune figure della stanza con le Stagioni.Del resto in un inventario Patrizi del 1624 redatto dal Cavalier d'Arpino (Arch. di Stato di Roma, Notari Capitolini,Not ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] la banda ufficiale della città di New York, presente a tutti i più importanti avvenimenti della metropoli. Per cinque stagioni la banda tenne concerti di grande richiamo al Central Park: una lunga tournée nelle maggiori capitali del mondo segnò l ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] modelli di altri artisti. Le più note sono quella detta degli Orientali composta di 24 figure, tre serie differenti delle Stagioni - di cui una derivante da modelli in avorio dello scultore tedesco B. Permoser (1651-1732) - diverse maschere, e le più ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Juan Alberto
Alberto Costa
Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] sconfitta con l'Irlanda del Nord che costerà all'Italia i Mondiali svedesi del 1958. Dopo sei stagioni al Milan, quasi trentacinquenne, Schiaffino chiude la carriera indossando la maglia giallorossa della Roma prima di tornare definitivamente ...
Leggi Tutto
Egerszegi, Krisztina
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti
Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime [...] volta il primato del mondo nei 100 m dorso nel 1991, e anche nei 200 m dorso vanta un solo primato del mondo, stabilito il 25 agosto 1991 nel corso dei Campionati Europei di Atene; quest'ultimo record, tuttavia, resiste da quattordici stagioni. ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.