FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] Verdi e nella Lucia di Lammermoor di G. Donizetti; a settembre a Cento nella Martha di F. von Flotow, a ottobre inaugurò la stagione lirica a Bucarest ancora con la Lucia. Nel 1872 (aprile) fu di nuovo a Pest in Trovatore ed Ernani di Verdi; a giugno ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] , Firenze 1867; di O. Targioni Tozzetti, Trattato della fisonomia del maestro Aldobrandino..., Livorno 1868, e Le quattro stagioni..., Livorno 1871; di F. Zambrini, Ammaestramenti a conservare la sanità del corpo..., Bologna 1869, Dottrina a guardare ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] in caricatura. Certo è che il C. non mancò d'estro se è' vero che una volta rappresentò le quattro stagioni con questa francescana sequenza: Minori osservanti nell'orto, Riformati al bucato Cappuccini invendemmia, Clarisse al focolare.
Lo Zannandreis ...
Leggi Tutto
BERGKAMP, Dennis
Salvatore Lo Presti
Olanda. Amsterdam, 10 maggio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1993 (Inter-Reggiana, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1986-93: Ajax; 1993-95: [...] a usare auto o treno per le trasferte. Cresciuto nell'Ajax, ha mostrato tutte le sue grandi qualità contribuendo in sei stagioni alla conquista di una Coppa delle Coppe, una Coppa UEFA, un Campionato, una Coppa e una Supercoppa. Per tre volte ...
Leggi Tutto
CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)
Darwin Pastorin
Brasile. Belo Horizonte, 21 aprile 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Roma-Pisa, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] dopo aver giocato per dieci anni nell'Atlético Mineiro, con una breve parentesi al Nacional di Amazonas. Resta per tre stagioni nella Roma, diventando il beniamino dei tifosi, poi nel 1986 passa alla Sampdoria, dove gioca per sei anni, culminati ...
Leggi Tutto
Thomas, Ronald Stuart
Maria Stella
Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] that he brought flowers (1968) - appaiono scandite su un tempo esterno e insieme interiore, capace di misurare età e stagioni ma anche gli improvvisi abissi dello spirito. Su problematiche interiori vertono le poesie di H'm (1972), Laboratories of ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Sfida tra Verdi e Wagner
Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] verdiano. Con la guida stabile di Riccardo Muti, il progetto-Verdi gli è stato interamente affidato. Spalmato su più stagioni, svincolate dall’anniversario, ha permesso la scelta di 2 opere mirate, quelle a tema marino: Simon Boccanegra e I ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] una delle affermazioni più vittoriose dell'arte donizettiana" (L'Eco di Bergamo, 28 sett. 1932).
Nel 1936 a conclusione della stagione lirica della Scala (in cui il D. era stato direttore principale insieme con N. Marinuzzi e G. Antonicelli) condusse ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] molto probabilmente perché impegnato fino al 1860 in una serie di recite all'estero. Fu poi al teatro Comunale di Piacenza per la stagione di carnevale 1861 come baritono ne Il trovatore di Verdi e ne L'assedio di Leida di E. Petrella; si recò quindi ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] , che la considerò sempre una delle migliori interpreti delle opere verdiane e la diresse sulle scene della Scala di Mílano per molte stagioni. Durante la sua carriera, piuttosto breve, forse per aver forzato la voce su un registro non suo, l'A. ebbe ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.