Vigarani, Lorenza
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] Lorenza venne lasciata, unica della squadra, in Italia. Ha dominato in seguito le scene italiane del dorso per quasi dodici stagioni agonistiche consecutive. Ha vinto infatti 22 titoli assoluti, uno negli 800 m stile libero, dieci nei 100 m dorso ...
Leggi Tutto
Maier, Ulrike
Austria • Rauris, 22 ottobre 1967 - Garmisch-Partenkirchen, 29 gennaio 1994 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
La carriera e la vita di [...] po' a sorpresa la medaglia d'oro in super G. Poi la nascita della figlia Melanie le aveva fatto saltare tutta la stagione 1989-90, ma in quella successiva era tornata in pista più forte di prima, puntualissima all'appuntamento con le medaglie. Ai ...
Leggi Tutto
VIERCHOWOD, Pietro
Enrico Maida
Italia. Calcinate (Bergamo), 6 aprile 1959 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1975-76: Romanese; [...] 1980 contro la Roma. Proprio con i giallorossi, in prestito dalla Sampdoria, vinse il suo primo scudetto nel 1983. Dopo 12 stagioni con la Sampdoria, ha giocato un anno nella Juventus e ha vinto la Champions League all'Olimpico contro l'Ajax. In ...
Leggi Tutto
Schmidt, Wolfgang
Roberto L. Quercetani
Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] 14 mesi. Alla fine gli fu permesso di emigrare nella Germania Federale, per la quale riprese a gareggiare nel 1988, dopo cinque stagioni di inattività. Tornò ai più alti livelli, con 70,92 m (suo secondo miglior risultato di sempre) nel 1989. Fu ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] casa Bertalotti poi Buratti a Bologna, il Ratto di Elena. Agli stessi anni sono da riferire le tele con le Quattro stagioni (Pinacoteca nazionale di Bologna).
I dipinti, successivi di circa un decennio a quelli di Franceschini per Vittorio Amedeo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] a Livorno, presso il teatro di S. Sebastiano, e poi a Genova, sul palcoscenico del teatro di S. Agostino. A Livorno, durante la stagione di Carnevale, fu Bonoso ne L'Engelberta e poi Emilio ne La Partenope di L. Manza, su libretto di S. Stampiglia. A ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] volume vocale. A Treviso cantò ne IlConsiglio dei dieci di L. Campiani (teatro di Società, prima rappr., 14 nov. 1857).
Nella stagione 1857-58 fu al teatro Carlo Felice di Genova in Traviata, Rigoletto e Trovatore di G. Verdi: "...la sua voce non è ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] dove si esibì al teatro Korš di Mosca, e al teatro Grande di Brescia, dove si distinse ancora come Ortruda nel Lohengrin.
Nella stagione 1891-92 la G. fu scritturata dal teatro alla Scala di Milano. La prima opera cui prese parte fu la Norma, andata ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] difetto..." (p. 655).
Nel 1785 Maria figurava già prima ballerina al teatro S. Moisè di Venezia, ove danzò durante due stagioni (autunno 1785-carnevale 1786) nei balletti di A. Cavos: Il serraglio d'Osmano, Il ballo campestre e L'olandese in Venezia ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] consuetudini dell'epoca (Robbins Landon, p. 89). Il progetto non andò però in porto perché il G. fu chiamato a dirigere due stagioni operistiche a Varsavia, dove rimase fino al 10 giugno 1791 rappresentando, tra le altre, l'opera Axur re d'Ormus di A ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.