De Vita, Nino. - Scrittore e poeta dialettale italiano (n. Cutusio, Marsala, 1950). Tra le voci più originali della letteratura dialettale contemporanea, interessato dall'infanzia alla tradizionale orale [...] con Cutusio ed è da intendersi come un dialogo con la natura dello Stagnone di Marsala, scandito dalle quattro stagioni. Il mondo della critica ne decreta il successo conferendogli il premio Cittadella. La produzione poetica in dialetto inizia nel ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] G. Lauri Volpi (Tosca e Madama Butterfly nel 1922) a D. Smirnoff (La traviata e Madama Butterfly nel 1924) e per ben nove stagioni sotto la guida di V. De Sabata.
Ancora nel 1917 fu in America del Sud in tournée con W. Mocchi: la sua ormai indiscussa ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] piccola azienda che man mano indirizzò verso la produzione di varietà di ortaggi per i luoghi e nelle stagioni in cui il prodotto fresco mancava. Una simile attività industriale era prevalentemente orientata verso l'esportazione (soprattutto negli ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] più forte è la presenza del Divino che si manifesta negli eventi naturali scanditi dal trascorrere del tempo e delle stagioni.
La parlata, scritta da un L. ormai ottantenne, ripercorre l'intero arco della sua vita procedendo non in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
JAGGE, Finn Christian
Norvegia • Stabæk, 4 aprile 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale
È stato uno slalomista attivo in Coppa del mondo dal 1985 al 2000. Ha vinto l'oro nello slalom speciale [...] nello slalom speciale. Ha avuto una lunghissima carriera agonistica, che si è chiusa il 9 marzo 2000 dopo ben sedici stagioni in Coppa, quattro Olimpiadi e cinque mondiali. In Coppa del mondo ha ottenuto 7 vittorie, salendo diciassette volte sul ...
Leggi Tutto
ALMEYDA, Matías Jesus
Matteo Dotto
Argentina. Azul, 21 dicembre 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Lazio-Napoli, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-96: River Plate; [...] 1996 il momentaneo record nel calcio argentino. L'anno successivo si è trasferito alla Lazio e, dopo tre stagioni, al Parma. Titolare indiscusso nella nazionale argentina di Passarella, fa parte anche della rosa del successivo commissario tecnico ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] anni direttore principale del teatro alla Scala che sotto la sua guida conobbe uno dei periodi più fortunati del dopoguerra. Nelle stagioni 1953-54 diresse L’italiana in Algeri e La Cenerentola di Rossini, L’incoronazione di Poppea e Il ballo delle ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] di casa trasformato in cinema, di Red river (1948) di Howard Hawks. Se nell'ambito del teatro di prosa chiuse le stagioni attorno a Bellissima uno splendido Come le foglie, dove V. rilesse la pièce di G. Giacosa come un testo di intensa interiorità ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] per questo che con buon fondamento è stato ritenuto che sia i "pannelli", sia le altre due tele sono le allegorie delle stagioni e le "cacce" che il Morelli, nel 1822 (ma evidentemente riferendo notizie raccolte in questo caso di seconda mano perché ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] madre.
Pur rimanendo alle dipendenze del principe Eggenberg, Pignatta soggiornò a Venezia per allestirvi i propri «drammi musicali» nelle stagioni d’autunno e carnevale 1695-1696 e 1699-1700. L’allestimento di opere sue a Treviso e Vicenza ne lascia ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.