Keino, Hezekiah Kipchoge
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi
Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] sulla scena internazionale con un quinto posto nei 5000 m alle Olimpiadi di Tokyo 1964. Dal 1965 in poi fu, per parecchie stagioni, uno dei più forti del mondo sia sui 1500 m/miglio sia sui 5000 m. Sul primo di questi fronti ebbe come maggiore ...
Leggi Tutto
Furuseth, OLE KRISTIAN
Norvegia • Jessheim, 7 gennaio 1967 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Attivo in Coppa del mondo dal 1986 al 2002, è stato specialista dello slalom speciale [...] di Madonna di Campiglio, classificandosi decimo. Nella sua lunghissima carriera agonistica ‒ chiusa il 9 marzo 2003 dopo ben sedici stagioni ‒ ha ottenuto 9 vittorie e 32 podi in Coppa del mondo. Ha partecipato a quattro edizioni delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1628 - Forlì 1719). Allievo di F. Albani, ne uguagliò l'eleganza compositiva negli affreschi della sala Farnese nel Pal. Pubblico, e nell'Archiginnasio a Bologna (1660 circa). Lavorò poi [...] di Modena). Le opere più tarde (Forlì, cupola del duomo; affreschi nel Palazzo Pubblico e in palazzo Albicini; Le quattro Stagioni a Vienna, ecc.) sono tra le sue migliori. n Pittori furono anche il figlio Felice (Bologna 1658 - Forlì 1724) e ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1868. Adelina si mise in luce fin dal 1848, quando si esibì davanti a Luigi Arditi, a New York per la stagione dell’Astor, eseguendo il rondò di Amina dalla Sonnambula. La famiglia Patti decise di lanciarla come bambina prodigio, presentandola il 22 ...
Leggi Tutto
VIALLI, Gianluca
Marino Bortoletti
Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] fino a portarla in Serie A (e che lo cedette per due miliardi sanando i propri bilanci), nella Sampdoria della cui stagione storica e irrepetibile è stato il vero trascinatore; nella Juventus che con lui in campo è tornata agli scudetti e alle ...
Leggi Tutto
AMADEI, Amedeo
Fabrizio Maffei
Italia. Frascati (Roma), 26 luglio 1921 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 maggio 1937 (Roma-Fiorentina, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1936-38: Roma; 1938-39: [...] giallorosso, vinto in piena Seconda guerra mondiale. Centravanti potente, infallibile nel tiro al volo, è passato all'Inter dopo 12 stagioni alla Roma, e lì si è scoperto centrocampista. Ha chiuso la carriera al Napoli con un attivo di 222 reti ...
Leggi Tutto
BOREL, Felice Placido
Gigi Garanzini
Italia. Nizza (Francia), 5 aprile 1914-Torino, 21 febbraio 1993 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 ottobre 1932 (Napoli-Juventus, 1-0) • Squadre di [...] , fu condizionato da una fragilità che gli costò frequenti infortuni. Il fiuto del gol gli consentì di vincere, nelle due stagioni di miglior salute fisica, la classifica dei cannonieri della serie A, con 29 reti (nel 1932-33) e 32 reti ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] coniugare l'osservazione realistica e l'impegno politico con le qualità spettacolari, si ricordano: La banda Casaroli (1962); Le stagioni del nostro amore (1965, vincitore al Festival di Berlino del 1966); Bronte - Cronaca di un massacro che i libri ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] complessivamente due vittorie (Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 e 1954) in F1 alla guida di una Ferrari, gareggiando per 9 stagioni tra il 1950 e il 1960, disputando in totale 26 Gran Premi. Nel 1951 ha vinto su Ferrari il XX Circuito di ...
Leggi Tutto
Sheen, Charlie. – Nome d’arte dell’attore cinematografico e televisivo statunitense Carlos Irwin Estévez (n. New York 1965). Figlio di M. Sheen, alla metà degli anni Ottanta ha esordito sul grande e sul [...] come miglior attore in una serie comica), è stato protagonista della fortunata serie Two and a half men (Due uomini e mezzo; otto stagioni, dal 2003 al 2011). Nel 2012 S. ha recitato nelle pellicole She wants me e A glimpse inside the mind of Charles ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.