DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] un motivo biblicol situato o nello sfondo o nell'angolo di sinistra in alto, indubbiamente inteso come commento moralizzatore per ogni stagione. La seconda serie, ideata ed eseguita in gran parte dal D. attorno al 1577. fu dedicata alle Storie di Noè ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Campogrande a Bologna nel primo decennio e raffiguranti Il convito degli dei e Il trionfo di Ercole con le Stagioni.
Una stretta dipendenza dalla maniera dello Spagnoletto (Jusepe de Ribera) si manifesta, in particolare, nel primo nucleo di opere ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] palazzo Capponi (1704-1713), in cui pare spettino al D. (ma i pagamenti sono al Sagrestani) le sale con le Quattro stagioni (1704), i Quattro elementi (1706) e le Storie di Adone;prosegue con quella della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, in ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] Ercole. Completano la decorazione altri pannelli con scene di battaglia, grottesche, elementi vegetali ed allegorie delle stagioni.
Sul basamento è possibile far scorrere un piano estraibile, decorato da tre riquadri raffiguranti una carta emisferica ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] ugualmente derivati dalla tradizione classica: dalla Caduta di Fetonte a episodi delle Metamorfosi di Ovidio, alle allegorie delle Stagioni. In precedenza, nel 1693, il G. aveva decorato ad affresco, nel castello, il salotto della duchessa Benedetta ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] è di minor interesse, mentre le figure laterali della Speranza e della Carità paiono simili alle quattro allegorie delle Stagioni del giardino Selvatico a Padova (anche queste assegnate al D. da Semenzato). La saldezza monumentale, ravvivata da ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] di Giuseppe II (Bouquet, 1976, p. 346). I ripporti dei C. con il teatro torinese, dove lavorò per due stagioni sino al 1771, furono costellati di interminabili litigi.
Resta una buona documentazione fotografica, riprodotta in parte in Viale Ferrero ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] è del 1599, anno in cui fu coinvolto in una disputa a proposito di tre tele, copie da originali, raffiguranti le Stagioni, delle quali il F. avrebbe tracciato il disegno (cfr. Colnaghi, 1928).
Fonti e Bibl.: G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] (1789 circa). I canonici gli affidarono anche la decorazione della loro "camera d'intrattenimento", affrescata con Le quattro stagioni nel 1785 (Cassano, p. 67).
Importanti notizie sull'attività del L. durante il soggiorno umbro derivano dalla sua ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] e Miriamfesteggia l'annegamento delfaraone i cavetti di due grandi piatti dalla tesa piana istoriata con le allegorie delle stagioni alternate a scene mitologiche. Entrambi (cat. 737 e 738) sono firmati e datati 1568 e recano l'ubicazione della ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.