In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] , Eugenio Montale dirà: «Quando non canterà più lascerà dietro di sé una leggenda». Il 7 dicembre del 1960 inaugura la stagione scaligera con Poliuto di Donizetti, nel ruolo di Paolina, eroina che va incontro alla morte pur di non abiurare la fede ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] svela che è in disaccordo persino con sé stesso. Nel settimo racconto, León sbaglia porta, nell’ottavo, Penelope contraddice le stagioni e, nel «periodo dell’anno in cui gli alberi rinverdiscono» lei marcisce. E così via, storia dopo storia, l’errore ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] nasce da una serie di esclamazioni con un suffisso pseudo-ispanico mundo, pronunciate a più riprese da Fonzie nelle varie stagioni di Happy Days; ovviamente nel doppiaggio italiano della serie queste parole (oltre a correct-amundo, cool-amundo, exact ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] , emozione e verità [glissiamo sull’inflazionatissimo termine emozione, ma verità? Cosa intenderà mai Montesano con questa parola quattro stagioni buona a tutti gli usi?]. Il pamphlet si apre con una lunga apostrofe a Charles Baudelaire, il fondatore ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] , emozione e verità [glissiamo sull’inflazionatissimo termine emozione, ma verità? Cosa intenderà mai Montesano con questa parola quattro stagioni buona a tutti gli usi?]. Il pamphlet si apre con una lunga apostrofe a Charles Baudelaire, il fondatore ...
Leggi Tutto
C’è un modo di calcolare le stagioni della propria vita: ed è quello di abbinarlo alle canzoni che ci hanno accompagnato. Le estati, soprattutto: tutta una girandola di testi fatti di «tavole blu» e «cieli [...] azzurri», «voglia di remare» e – per i poli ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio che è inclinato sull'equatore celeste di...
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde dell'arte antica. E questo a ragione del...