COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] dati nei maggiori teatri italiani si riduce a quelli delle sole città di Venezia e Genova. Da prima ballerina si esibì nella stagione di carnevale e quaresima del 1876-77 al teatro Carlo Felice di Genova in Rolla di L. Manzotti e vi tornò nel ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Settembre (1921: quest'ultimo locale oggi non esiste più; dell'opera del D. sono sopravvissute otto cariatidi rappresentanti Le Stagioni, attualmente utilizzate come ornamento per le due fontane al centro dei giardini di piazza G. Verdi; cfr. ili. in ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] assorbire gran parte dell’impegno produttivo, l’attività principale era stata ripartita tra Milano e Roma, con le stagioni più prestigiose ai teatri Argentina e Costanzi.
L’attenzione prestata da Edoardo ai giovani compositori di scuola italiana si ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] morte; scene mitologiche; quadri di soggetto sacro.
In particolare sono da ricordare la decorazione ad encausto, con le Stagioni, del soffitto ligneo della Galleria della pittura antica del Nuovo Ermitage (su disegni del tedesco G. Hiltensperger ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] , conservate rispettivamente in collezione privata fiorentina e senese (ripr., pp. 96, 102), e l'Allegoria delle quattro stagioni in collezione privata milanese (ripr., p. 99), tra i vertici del M. nella sua commistione di illuminazione realista ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] fine del secolo esistevano infatti quadri del C. nelle gallerie dei Chigi (grandi tele con battaglie), dei Salviati (Le stagioni; Predica di s. Giovanni nel deserto),dei Carandini (battaglie, storie di s. Giovanni, marine e "molte belle mascherate ed ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] (1961), La comare (1964), Chitarra amore mio (1965). A consacrarlo icona nazional-popolare fu però la conduzione per due stagioni consecutive (1972 e 1973) del celebre varietà Ieri e oggi in cui, con uno stile sciolto e talvolta caustico, condito ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] essere tradotti a commesso e dai quali vennero realizzate le serie degli Elementi, dei Sensi, dei Giochi, delle Arti, delle Stagioni e delle Parti del Mondo (i disegni e i modelli si trovano rispettivamente al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] allo sport (dal 1954 Andrea Rizzoli e Mimmo Carraro presiedettero l’Associazione calcio Milan, guidandola per nove stagioni ricche di successi). All’ascesa imprenditoriale di Angelo si associava anche un’intensa vita mondana, in gran parte ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] il monarca eseguì diversi quadri con episodi di caccia e, nel 1784, quattro dipinti di grande formato raffiguranti Le quattro stagioni per il casino di caccia del Fusaro. Le tele, rubate durante i moti rivoluzionari del 1799, sono andate distrutte ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.