ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] David con l’arpa e angeli (Gazzetta Toscana, 1770, n. 40, p. 159; Elogio, 1776, col. 1377), garantì a Romei una lunga stagione fitta d’impegni. Dopo l’esecuzione della perduta pala con S. Benedetto nell’atto di accogliere i ss. Placido e Mauro per la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] versione di Leeds, City Art Gallery, soprattutto). Accanto, i virtuosismi degli affreschi di palazzo Centurioni e delle Quattro Stagioni riproposte da seguaci e copisti; l'aulica correttezza di dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] il presidente di tutti gli italiani e presentò l’ossatura ideale di un mandato ispirato alle eredità feconde della stagione costituente: richiamo alla pace («si svuotino gli arsenali di guerra, sorgente di morte, si colmino i granai, sorgente di ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] inutile, Nebbie, Dopo il bagno (n. 17, 15 novembre); Occhiate: Giuochi, A vista d’occhio, Concerto, Fra due stagioni, Lucertole, Settembre, Concordanze, Grandine, Verso la notte (n. 18, 15 dicembre); Arcipelago: Senz’alba, Cartone, Fine d’inverno ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] e del fregio della camera da letto di Ercole II in Castello: al centro si trovava l’Occasione, agli angoli le Stagioni e tra queste Giunone, Venere, Pallade e Diana entro grottesche e con l’impresa ducale (Mezzetti, 1977, p. 61; Pattanaro, 2012b ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] cantava, l'altro recitava. Nacquero così un sodalizio e un’amicizia destinati a far appassionare Gaber alla forma teatrale. Nelle stagioni 1969-70 e 1970-71 fu protagonista di una tournée teatrale con Mina. Il teatro insomma divenne per lui una forma ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] anni Quaranta, densi di opere e coincidenti con la fornitura dei cartoni all’arazzeria medicea per i quattro arazzi delle Stagioni (Pagliarulo, 1986, p. 186; Meoni, 2018, pp. 164 s.), spicca l’intervento del pittore nella cappella Accolti alla SS ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] il D., al quale spettano la Natura tra Pallade e Giove, le Virtù teologali davanti alla Divinità e la Natura e le Stagioni, ricevette un acconto di 20 ducati, mentre il saldo dei rimanenti 40 venne pagato a tutti gli artisti contemporaneamente il 10 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] reciproche delusioni o, complessivamente, per il logorarsi inevitabile di un legame intenso e prolungato proveniente però da stagioni tramontate.
Dalla Rai giunse intanto (1969) la proposta di una sceneggiatura televisiva dedicata a Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Vandali (attorno al 22 gennaio 1684; eccetto Il re infante, tutte le altre attribuzioni sono dedotte da cronologie teatrali). Nelle stagioni di carnevale dal 1685 al 1687 lavorò in parallelo per entrambi i teatri dei Grimani. A Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.