MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] ; nove anni dopo fu terzo ballerino a Siena, teatro degli Intronati, e l’anno successivo si esibì a Parma nella stagione di primavera in qualità di primo mezzo carattere: da quel momento danzò in ruoli da protagonista con i coreografi che fondarono ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] di musica per ballo), Giuliano (forse G.F. Giuliani, anch'egli fiorentino, compositore per i balli del S. Carlo nelle stagioni 1782-83), Rava (Domenico o Gennaro), Di Sangro de Principi di S. Severo (forse l'arcadico Francesco), De Dominicis, Di ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] i miracoli (con la polacca Erzsi Paal) e Disse una volta un biglietto da mille (accanto a Wanda Osiris). Dopo la stagione 1937-38, segnata da riviste firmate Francesco Cipriani Marinelli (in arte Nelli) e Mario Mangini, nel 1939 Taranto strinse un ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] studi romani. Conferenza, ibid. 1938; Ugolino e Fadino Vivaldi: eroi senza ritorno, in Celebrazioni liguri, I, Urbino 1939; Stagioni, Milano 1940; e, insieme a S. Novaro Marescalthi, l'Enciclopedia del ragazzo italiano, Milano 1938; e ancora, con V ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] ora attinge dal repertorio locale la freschezza di certe ouvertures ("Donna senza di tia non si fa jornu"), che rimandano a stagioni letterarie più lontane.
Morì prima del 1633, data di stesura della seconda parte dell'Istoria, come si evince dall ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] Cinquecento e la ricostruzione storica di Marco Antonio, edita nel 1621, ebbe anzitutto il valore di un tributo alle migliori stagioni passate.
Le rime di Isabella sono state oggetto di numerose edizioni, tutte più o meno corredate da note esegetiche ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] 1953, n. 105, pp. 132 s.; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 1992, ad ind.; F. Bolzoni - M. Foglietti, Le stagioni del cinema, Soveria Mannelli 2000, pp. 166-172; G. Tabanelli, Il teatro in televisione, Roma 2002, pp. 20 s. e passim ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] . Gli 80 anni del Petruzzelli di Bari. Il mito e le vicende, Bari 1983; A. Giovine, Il Teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari 1983; F. Picca, Bari ‘capitale’ a teatro. Il Politeama Petruzzelli (1877-1914), Bari 1987; si ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] , II, Roma 2004, pp. 947-949; A. T., a cura di M. Baroni - M. D’Ubaldo, Assago 2007; A. T. Le stagioni di un artista, a cura di A. Pintaldi, Milano 2008; A. Gasponi, T. racconta. Pensieri, storie, emozioni, piccoli fatti e grandi incontri di ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] R. Papini, G. Magri, C. Orselli, G. Biagi Ravenni, G. Salvetti, L. Damarati); A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari 1983, p. 64; M.G. Forlani, Il teatro Municipale di Piacenza (1804-1984), Varese-Piacenza ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.