COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] di Diana, nel soffitto Diana sul cocchio; sala detta anticamera del Presidente, decorazioni pompeiane; sala delle Quattro Stagioni, nello zoccolo, nove storie mitologiche a grisaille (molto ridipinte); sala di Apollo, alle pareti, Paesaggi, e nella ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] del Vasari l'Ammannati era rientrato a Firenze e al servizio, del duca Cosimo I si apprestava ad affrontare una stagione di intensa attività, contrassegnata, tra l'altro, da opere di particolare impegno quali la ricostruzione del ponte di S. Trinita ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] alla Biennale di Venezia (1907) e alla Quadriennale di Torino (1908) ne confermarono il ruolo di protagonista della stagione del naturalismo lombardo tra i due secoli.
Si dedicò all'attività pittorica, seppur con esiti di minor rilievo, anche ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] fu licenziato. Intanto ebbe il primo impegno con il Teatro alla Scala, per il quale stilò due drammi giocosi per la stagione d’autunno del 1799 (Il trionfo del bel sesso, desunto da La forza delle donne di Giovanni Bertati, musica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] «cassa» d’ebano internamente rivestita d’avorio, con il fondo di pietre dure, ornata da cristalli intagliati con le Quattro Stagioni, allo scopo di vendere il manufatto e spartirsi i guadagni dopo avere dato ai tre fratelli Saracchi il denaro per ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] famiglia al Porto Naviglio, in cui commissionò allo scultore Antonio Schiassi le statue decorative dei Continenti e delle Stagioni, il che lascia supporre una concezione attardata di giardino all’italiana o alla francese, non all’inglese. Nonostante ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] bronzo di Alessandro Algardi (collezione privata). Creò inoltre molti tavoli, tra i quali una coppia decorata con maschere delle Quattro Stagioni, i bronzi per tre fontane e un’Erma di Bacco in bronzo e alabastro a lungo ritenuta antica grazie alla ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] di Proserpina nella cappella, l’Allegoria delle arti e del commercio nella sala adiacente, l’Allegoria delle quattro stagioni, nella volta della galleria e Diana ed Endimione nel soffitto dell’ambiente successivo alla galleria.
Sempre con Anderlini ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] la tela con l’Allegoria della Giustizia, della Fortezza e della Carità e le Allegorie dei quattro elementi e delle stagioni dipinte a fresco, eleganti prove di un gusto arcadico affatto differente da quello del dipinto del soffitto, condotte con ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] la sola azione di queste poteva essere considerata la causa ultima dell'alternarsi delle crisi, in quanto il decorso delle stagioni non soltanto è diverso nei due emisferi, ma presenta aspetti differenti nelle diverse zone di uno stesso emisfero.
La ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.